Famiglia

Perchè il servizio civile non ha fatto il pieno

Adesioni in calo per la prima volta in quattro anni

di Redazione

Dopo quattro anni il servizio civile volontario tira il freno. Nel 2006 per la prima volta dalla sua istituzione si è invertita la tendenza di crescita costante delle percentuali di copertura dei posti disponibili, da parte dei ragazzi. Una statistica elaborata dall?ufficio nazionale che Vita ha potuto visionare in anteprima, fra le più significative perché misura l?indice di gradimento dei giovani rispetto al servizio civile volontario, a prescindere dal numero degli avvii disponibili. L?anno scorso il 10,5% dei posti è infatti rimasto vuoto. Nel 2005 era stato solo il 6%.

Stop temporaneo o prime avvisaglie di crisi? Fasciarsi la testa prima di rompersela sarebbe un errore, anche perché quello del 2006 rimane un buon dato, superiore, per esempio, all?83% del 2004. Ma una schietta analisi del trend comunque si impone. Ne sono convinti sia i dirigenti dell?Scn, sia le associazioni, sia, infine, gli stessi ragazzi. Premette Diego Cipriani, direttore dell?Ufficio nazionale: «Non sono ancora in grado di dire se è quello che è avvenuto, ma prima o dopo, come è già capitato alla leva volontaria, anche il sistema del servizio civile raggiungerà un punto di saturazione».

5 ore in più la settimana…

Detto questo, fra gli esperti è opinione diffusa che l?innalzamento da 25 a 30 ore dell?orario di servizio settimanale entrato a regime proprio dal 2006 abbia costituito un ostacolo rilevante «perché ha reso più complicato conciliare l?attività di volontariato con l?università», nota ancora Cipriani. Oltre allo studio questa norma ha intralciato i piani «anche di chi pensava di poter integrare la paga di 433 euro con qualche lavoretto», aggiunge Emanuele Pizzo, che insieme a Concetto Russo rappresenta i volontari nella Consulta nazionale. «Varrebbe quindi la pena», ragiona Pizzo, «ritornare al vecchio sistema, oppure allargare le maglie dei permessi straordinari altrimenti si cade nel paradosso di allettare l?ingresso degli universitari attraverso i crediti formativi, senza poi dare loro la possibilità di rimanere in corso con gli esami».

… un ostacolo assai rilevante

Anche Licio Palazzini, nella doppia veste di presidente di Arci Servizio civile e di numero uno della Consulta nazionale, punta l?indice contro la regola delle 30 ore settimanali («di fatto un giorno di servizio in più»). Forse, però, non è questa l?unica ragione dell?inversione di tendenza. Sul tappeto ci sono per lo meno altri due nodi. Uno esterno e uno interno al sistema. Il primo, sempre secondo Palazzini, ha a che vedere con la ripresa dell?intero sistema Paese: «L?economia si è rimessa a tirare, di conseguenza, forse, il rimborso a cui hanno diritto i volontari fa meno gola rispetto a qualche anno fa». Ma ad allontanare i giovani dall?Scn, contribuisce soprattutto il malcostume dei cosiddetti ?progetti facciata?. «Si tratta di iniziative che sulla carta hanno certe caratteristiche che poi non corrispondono al servizio effettivo», si lamenta Palazzini. Risultato? «L?incremento dei tassi di abbandono durante l?anno da parte dei ragazzi».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.