Non profit

Perché la famiglia può essere il volàno della crescita

di Redazione

Tutti i sondaggi ci dicono che la famiglia rimane il valore di riferimento fondamentale per la maggioranza degli italiani. Un valore concreto che, anche negli ultimi casi sulle prestazioni di cura dei malati in stato vegetativo permanente, si traduce nella straordinaria capacità di dedizione. Prendersi cura del proprio caro sino alla fine, al di là di qualunque altra considerazione.
Dovremmo considerare il lato straordinario di tale notizia: nonostante tutto, l’audacia dell’amore continua a esistere! In effetti, qui da noi, così come in altri Paesi cattolici, la famiglia rimane al centro della vita sociale. Una caratteristica che, in Paesi di cultura protestante, viene guardata con sospetto. Un sospetto che spesso non è facile da respingere. Soprattutto laddove la centralità della famiglia si contrappone allo stessa dimensione pubblica. In questi Paesi, una concezione iperindividualistica della vita spinge ad organizzare servizi con lo scopo di sostituire la famiglia: tutto (o quasi) funziona anche laddove la famiglia non c’è.
L’Italia contemporanea sta da qualche parte tra il tradizionale modello familistico ? che in larga parte non c’è più ? e il “moderno” modello individualista. Il problema è che, incapace di tratteggiare un nuovo modello di riferimento, rimane schiacciata da una doppia fatica.
Le ricerche, infatti, fanno emergere la fatica della famiglia italiana. Da un lato, essa non ha servizi o trasferimenti. Dall’altro, essa continua ad assumersi pesanti carichi. Ma così la famiglia rischia di morire per soffocamento. Il tema è propriamente politico. Quale centralità vogliamo dare alla famiglia? Pensiamo che il prendersi cura dei propri figli e dei propri genitori sia una attività di serie B? Desideriamo delegare questo lavoro a sistemi impersonali, oppure intendiamo continuare a prendervi parte, nella convinzione che da lì passi una parte della nostra umanità? Molte voci suggeriscono che la strada da prendere è quella della efficientizzazione dei servizi a sostegno di una crescente individualizzazione.
Io penso, invece, che la strada da battere, soprattutto in Italia, sia una terza via tra familismo tradizionale ? ormai insostenibile e soprattutto indifendibile ? e individualismo estremizzato ? che impoverisce le nostre vite.
Scegliere questa strada significa, però, una cosa molto precisa: e cioè che la famiglia deve diventare un capitale su cui investire. Per capire di che cosa parlo, pensiamo un momento al caso dell’ambiente naturale. Con gli anni abbiamo imparato a capire che la natura non può essere considerata come un fondo illimitato. Abbiamo imparato che la sua salvaguardia è un dovere verso le nuove generazioni e abbiamo consapevolezza che la nostra vita sarebbe più povera senza il conforto della bellezza che troviamo in un bosco, su una montagna, in un lago.
Dobbiamo imparare a fare lo stesso per la famiglia. Che non va più pensata come un fondo indistinto da sfruttare fino a farlo schiattare. Ma un bene o, se si preferisce, un valore, che va valorizzato e continuamente ricreato. Così da rendere la nostra vita più bella, nella piena continuità con la nostra tradizione.
Come per il rispetto della natura, così il rispetto del legame famigliare è un vincolo che, secondo i critici, rallenterebbe l’economia. Ma l’argomento è sbagliato. Assumere un vincolo non è rinunciare alla crescita. È, piuttosto, l’occasione per sollecitare, orientandola, la nostra innovazione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.