La settimana parlamentare

Perché stornare 35 milioni dal fondo povertà a favore dell’Ape sociale?

L'assemblea del Senato sta per discutere disegni di legge sui finanziamenti per imprese, fisco, e misure per il welfare e il Terzo Settore. Un punto critico è il ddl 1565, che, pur rifinanziando sanità e assistenza, sposta 35 milioni di euro dal fondo per la povertà per sostenere l'Ape sociale. Ci sono fondi aggiuntivi per la ricerca medica e gli enti del Terzo settore, che però aveva subito dei tagli nelle precedenti misure. All'ordine del giorno anche mozioni contro le spese militari e un ddl sui grandi eventi sportivi

di Edoardo Patriarca

L’Assemblea del Senato discuterà i ddl n.1565 Finanziamento attività economiche e imprese,  ddl n.1184 Semplificazione attività economiche collegato alla manovra di finanza pubblica e il ddl n.1594 Disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato dalla Camera dei deputati.Alla Camera in plenaria saranno presentate le mozioni 1-00462 e 1-00481 contro l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e quella per aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari; a seguire il ddl 2488-A Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi e il ddl 2526 Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute.

Il focus di questa settimana lo dedichiamo al ddl n.1565 “Decreto-legge n. 95, Finanziamento attività economiche e imprese”, con particolare attenzione all’articolo 5 “Disposizioni urgenti per il rifinanziamento di misure in materia di assistenza sociale e cura, nonché in favore del Terzo settore”. Il testo      prevede la realizzazione di specifici interventi connessi alla attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.

Nel comma 1 vengono accantonati 5 milioni di euro annui per il 2025-26-27 assegnati in favore delle strutture riconosciute come istituti di ricovero e cura a carattere scientifico a rilievo nazionale per l’erogazione di prestazioni di elevata qualifica in ambito dermatologico.

Nel comma 3 si incrementa di 55 milioni di euro per il 2025, 60 milioni per il 2026, 85 milioni 2027, 50 milioni per 2028 per l’Ape sociale (indennità erogata dall’Inps per aiutare alcune categorie di lavoratori a ritirarsi dal lavoro prima del raggiungimento dell’età pensionabile standard ndr): peccato che questi fondi per l’anno 2027 siano stornati (35 milioni di euro) dal Fondo per il sostegno alla povertà e per l’inclusione attiva. Si prevede un calo della povertà in Italia?

Il comma 5 prevede l’incremento di 10 milioni di euro nel 2025 alla  dotazione del Fondo (art.26 del Codice del terzo settore) a sostegno delle attività di utilità generale degli Enti terzo settore, fondo che aveva subito tagli nelle precedenti manovre di bilancio del 3% nel 2023 e del 5% negli anni successivi.

Al comma 6 si stanziano 1,2 milioni di euro  nel triennio 2026/28 per la remunerazione dei soggetti autorizzati ad effettuare controlli sugli Enti di terzo settore ( art.96 del Codice  T.S.), nello specifico le Reti associative nazionali e i Centri di Servizio per il Volontariato per accertare la permanenza dei requisiti necessari alla iscrizione al Runts. Si riporta così a 5 milioni il fondo previsto a suo tempo dalla legge e poi tagliato nei provvedimenti successivi.

Ultimo il comma 7: vengono assegnati 10 milioni di euro al Fondo garanzia Pmi ( legge 662/96) a cui possono accedere a determinate condizioni anche gli Enti di Terzo settore. Una opportunità da indagare.

Di seguito una selezione delle proposte di legge iscritte nelle convocazioni delle Commissioni parlamentari di possibile interesse per Welfare, Terzo settore, ambiente e cultura.

Ambiente e Territorio
Ddl 1054-B Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane) (approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.
Ddl 1372 Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
Ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 Rigenerazione urbana.
AG 280  Schema di D.M. contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
Ddl 1169​ , 1562​ e  2181​ Disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale.
Ddl 362 Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici. 

Affari Costituzionali
Ddl 1451  Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
Ddl 787 Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556  Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci.
Ddl 125​ , 600​,  875​,  1716​ ,  1727​  e 1862​ Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale.
Atto n. 281 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2025, relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative. 

Lavoro e economia 
Ddl 1594  d-l 84/2025 – disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 1484  Legge annuale sulle Pmi.
Ddl 1565  d-l 95/2025 – Finanziamento attività economiche e imprese.
Ddl 647 Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico.
Ddl 672  Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.
Ddl 957  Delega Governo retribuzione lavoratori, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 1066 Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
Ddl 1101 Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali.
Ddl 1578  Legge annuale mercato e concorrenza 2025.
Atto n. 276 Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. 
Ddl 2527​ approvato dal Senato, Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali.
Ddl 2536 Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024  approvato dal Senato.
Ddl 2537 Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025. 

Salute e Sanità 
Ddl 6510412457010831408  Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita.
Ddl 898  Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia.
Ddl 946  Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico.
Ddl 1179 Disposizioni in materia di tutela della salute mentale.
Ddl 989  Misure per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale.
Ddl 1483 approvato dalla Camera dei deputati – 1074 – 1510 Prevenzione e cura obesità.

Europa e Affari esteri
AG 279 Schema di D.P.R. recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. 
Doc. CCXXXIII, n. 2 Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025. 

Sociale e Terzo settore
Ddl 1301 Pratica sportiva amatoriale persone con disabilità.
Ddl 858 Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco.
Ddl 972  Riduzione dello spreco alimentare.
Ddl 992  Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva.
Ddl 1299 Modifiche della Costituzione sui diritti delle persone con disabilità.

Istruzione e infanzia
Ddl 1357 Promozione salute nelle scuole e Giornata prevenzione e promozione salute e corretti stili di vita.
Ddl 28 Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
Ddl 1136  Tutela dei minori nella dimensione digitale.
Ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola.
Ddl 2508 Istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile, al fine di promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato. 

Cultura
Ddl 568  Promozione e tutela della danza.
ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521 e ddl 1570 Riforma della RAI.

Foto: Palazzo Madama, Roma/Merulana/Wikipedia

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.