Continuiamo a pensare come curare le persone dipendenti da gioco d’azzardo, ci chiediamo che cosa fare per affrontare l’emergenza, si fanno convegni, si investono soldi, si invitano a parlare “esperti”, si costituisco tavoli nazionali, regionale e comunali, si danno cifre per evidenziare che l’emergenza è in continuo aumento…
Si stima che in Italia 700mila-1 milione circa di persone abbiano necessità di cura per il gioco d’azzardo patologico, e di questi 200-300mila sono gravi.
Contemporaneamente il decreto Balduzzi che doveva aiutarci ad arginare il problema sta via via scomparendo e perdendo la propria efficacia, alcune norme che potevano limitare, ridurre e controllare questa piaga sociale sono cancellate e modificate perché potrebbero incidere sulle entrate dello stato…
Ma che pensiero perverso e schizofrenico è questo? Quale stato biscazziere e manipolatore permette tutto ciò?
E allora chiedo a voi: è così difficile da capire come può essere risolta l’emergenza? Abbiamo bisogno di una scientificità per capire e prenderci carico dell’immensa solitudine che sta dietro questa ormai non più nuova dipendenza?
Facciamoci aiutare dai bambini per capirlo! Loro con la loro semplicità, in questi giorni mi hanno dato e ci hanno dato la giusta risposta. I bambini sono preoccupati davvero nel vedere quando nei bar le persone si arrabbiano con le macchinette e inseriscono in continuazione soldini perdendoli… Sono tristi per come vivono i “grandi” e mi dicono che vorrebbero fare qualcosa. Si, vorrebbero fare qualcosa, perché loro per primi vorrebbero trascorrere il tempo libero rincorrendo un pallone con papà invece di aspettarlo su uno sgabellino e vederlo ipnotizzato davanti a tre rulli che catturano tutta la sua attenzione.
Forse voi addetti ai lavori, specialisti di un sapere che non riconosco, che investite soldi e tempo per cercare di capire come curare dovreste investirli cercando di capire come fare la giusta prevenzione e cioè come eliminare dal nostro territorio, dai nostri “spazi” questi maledetti demoni di ferro, altrimenti i dipendenti saranno sempre più.
Come è possibile che molti proprietari di locali come bar e tabaccherie abbiano “pressioni” per inserire questa droga legalizzata che schiavizza sempre più?
In un incontro con i giovani, Cecilia con i suoi 16 anni ha interrogato i politici che erano presenti con me al tavolo dicendo: ‘Avete permesso che ci mettessero le slot ovunque, ogni giorno vediamo con i nostri occhi giovanissimi che a 12 e 13 anni si ubriacano e si stordiscono nei locali dove senza scrupoli viene dato a loro alcool e superalcolici. Fra un po’ troveremo l’eroina anche al supermercato? E allora non vi basta questo? Volete rovinarci tutti?…’
Che risposta avreste dato voi, se non quella di chiedere scusa a questi giovani perché purtroppo non abbiamo fatto nulla per proteggerli.
Sistema perverso che crea dipendenza e che poi cerca il sistema migliore per curarla … a questo sistema non possiamo più acconsentire! Coraggio è il momento per il bene delle persone di agire!
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.