Welfare

Più che triplicati i matrimoni interreligiosi

Lo rileva una ricerca della Cei

di Redazione

Sarà presentata oggi ad Ancona, nell’ambito del Convegno nazionale dei Delegati diocesani per l’ecumenismo e il dialogo, organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI, la nuova rilevazione nazionale sui matrimoni misti promossa dalla CEI.

La ricerca è stata curata da Barbara Ghiringhelli del Cadr, il centro ambrosiano di documentazione per le religioni. Negli ultimi 10 anni, dal 1998 al 2008, il numero dei matrimoni civili tra stranieri e italiani si è più che moltiplicato: nel 1998 risultavano essere il 3% del totale delle celebrazioni civili, mentre oggi sono il 10% del totale dei matrimoni. In valori assoluti si è passati dai 975 matrimoni interconfessionali, interreligiosi e misti registrati nel 1999 ai 1.557 del 2008.

La ricerca è stata condotta a livello nazionale (94 le diocesi prese in esame). “A favorire la nascita di matrimoni interreligiosi e interconfessionali – spiega Ghiringhelli – sono l’aumento delle migrazioni internazionali, la stabilizzazione del fenomeno migratorio in Italia e la cresciuta pluralità delle tradizioni di origine presenti in termini culturali e religiosi”. Ad essere fortemente incrementati sono i matrimoni interconfessionali (quelli cioè tra coniugi cristiani di diverse confessioni) mentre rimangono pressoché stabili se non lievemente diminuiti i matrimoni interreligiosi. E’ ovviamente Roma, per grandezza della metropoli, la diocesi al primo posto della classifica per numero di matrimoni interconfessionali.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.