Famiglia
POVERTA’. Buono il bilancio della Raccolta Alimentare di Solidarietà
La IX edizione della Raccolta realizzata sabato 28 febbraio a Roma e nel Lazio ha permesso di raccogliere 274 tonnellate di alimenti
di Redazione
La IX edizione della Raccolta Alimentare di Solidarietà, realizzata sabato 28 febbraio 2009 in 258 supermercati di Roma e del Lazio, ha raggiunto 274.005 Kg di derrate alimentari. Questo il risultato dichiarato dall’associazione Banco Alimentare Roma, promotrice dell’iniziativa in collaborazione con Caritas Diocesana, Comunità di Sant’Egidio, Rotary Club Romani, Circolo San Pietro, Regione Lazio, Provincia di Roma e IV Municipio del Comune di Roma.
Il risultato di quest’edizione supera di quasi 10.000 Kg quello del 2008, che è stato di 265 tonnellate. Anche il numero di supermercati aderenti è cresciuto, passando da 245 a 258.
Quest’anno, sono stati pelati, legumi e pasta gli alimenti che più hanno pesato sulle donazioni fatte, totalizzando, rispettivamente, 75.250 Kg, 70.302 Kg e 43.063 Kg.
Un’alta percentuale è stata raggiunta anche da olio (23.948 Kg), omogeneizzati (20.096 Kg) e tonno (17.702 Kg). Inoltre, sono state fatte anche donazioni di zucchero, riso, latte, biscotti e omogeneizzati.
«Pur notando una minore affluenza di clienti nei supermercati, la sensibilità dimostrata verso l’iniziativa è stata molto superiore a quella delle scorse edizioni», dichiara Massimo Perrotta, presidente dell’Associazione Banco Alimentare Roma. «Questo dimostra che, seppur in una situazione pesante dal punto di vista economico, le persone sono più sensibili verso chi si trova in difficoltà».
Le derrate alimentari raccolte saranno ora distribuite ai 450 Enti con cui l’Associazione Banco Alimentare Roma collabora quotidianamente per sostenere oltre 130.000 persone che vivono in uno stato di disagio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.