Famiglia

Presentata la Carta per le Pari opportunit

Si tratta della 'Carta per l'Uguaglianza delle donne e degli uomini nella vita locale'

di Redazione

”Nella pratica femminile della politica c’e’ un rapporto con il proprio vissuto che non sussiste nei percorsi maschili. E questa e’ una nostra debolezza”. Lo ha dichiarato il Segretario generale dell’Aiccre, l’Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, Roberto Di Giovan Paolo, in occasione della presentazione della ‘Carta per l’Uguaglianza delle donne e degli uomini nella vita locale’, avvenuta questa mattina in Campidoglio.

”La Carta che la nostra associazione ha promosso – ha proseguito Di Giovan Paolo -, non contiene soltanto delle ‘buone pratiche’ ma l’intento di attuare azioni concrete che dovranno esplicarsi entro due anni”. Tale cambiamento, precisa il segretario generale dell’Aiccre, non puo’ essere realizzato solo con i numeri ”ma anche con diversi modi e tempi con cui viene praticata la politica oltre che attraverso la relazione con il proprio vissuto: una cosa che voi sapete bene, perche’ c’e’ una pratica femminile e femminista che e’ diventata un elemento di crisi in senso greco, ovvero di cambiamento, di scoperta di se stessi”.

‘La Carta costituisce la traduzione a livello locale della road map. Le donne avranno un mezzo in piu’ per poter pretendere di essere candidate nelle liste elettorali”. Lo ha dichiarato Maria Teresa Coppo Gavazzi, presidente della Federazione Aiccre Lombardia, e Vicepresidente della Consulta delle elette e nominate dell’Aiccre. La Commissione delle elette e nominate dell’Aiccre insieme al segretario generale, si e’ impegnata ufficialmente in un’azione di diffusione capillare della Carta tra gli Enti locali attraverso incontri con il mondo dell’associazionismo e delle istituzioni. L’Aiccre e’ la Sezione italiana del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (Ccre), associazione che raggruppa gli amministratori di oltre 100.000 enti territoriali in 26 paesi dell’Unione europea, dell’Europa centrale ed orientale e di Israele. Il Ccre si e’ costituito a Ginevra nel gennaio 1951 ed e’ dal 5 maggio 2004 la Sezione europea della Cglu, Citta’ e governi locali uniti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.