Non profit

Quando e perché pagare le ritenute

Si può evitare il pagamento dell’Iva solo nel caso in cui si instauri un rapporto di collaborazione occasionale

di Salvatore Pettinato

Nella nostra associazione sportiva abbiamo intenzione di avvalerci della collaborazione di un insegnante di arti marziali che percepirà un compenso per l?anno 2001 probabilmente inferiore ai 10 milioni di lire. Costui nella vita è un architetto professionista con regolare partita Iva: in che modo contribuiscono i compensi per la sua prestazione come istruttore sportivo alla formazione del suo reddito complessivo ? È possibile erogare i compensi a lui dovuti senza Iva e ritenuta d?acconto ?
Massimiliano P. (email)

Risponde Salvatore Pettinato
I compensi come insegnante della persona della cui collaborazione volete avvalervi si aggiungono agli altri redditi di lavoro, determinando di conseguenza l?incidenza progressiva Irpef. Comunque, la ritenuta per voi è ineliminabile. Se per caso, potrà intravedersi nella ?performance? di insegnante un?operazione occasionale (per esempio un corso estivo o comunque limitato a una ?occasione?) l?Iva può essere evitata, altrimenti (ed è, in base alla vostra lettera, il caso più probabile) le due attività si cumuleranno normalmente.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.