Questi non li voto

di Gianfranco Marocchi

Leggevo poco fa una nota dell’Alleanza delle Cooperative veramente ben fatta sulla questione dell’aumento dell’IVA alle cooperative sociali e sugli altri provvedimenti della legge di stabilità – non ve ne parlo, tanto sapete già tutto – e riga dopo riga mi montava la rabbia verso l’italico tecnico genio che ha inventato lo s-fondo delle politiche sociali (nel senso che, dopo avere azzerato il “fondo”, hanno trovato un modo indiretto per succhiare al bisogni dei cittadini più deboli altri 250 – 300 milioni).

E pensavo (ne ho scritto più ampiamente su NotizieInRete): siamo passati dallo spendere male al risparmiare peggio. E si può affermarlo senza alcun rimpianto per il disastroso partito della spesa, perché gli ultimi due Governi hanno affrontato la questione del quanto risparmiare, senza mai ritenere degno di approfondimento o di verifica il tema di cosa risparmiare. Se l’obiettivo non è il bene del Paese ma la tutela di interessi finanziari, è indifferente risparmiare tagliando un costo inutile nato dal clientelismo o i servizi essenziali ai cittadini: vale il principio di quali interessi hanno meno facilità a coalizzarsi per protestare (generalmente non quelli nati da clientele, a meno che il patrono non sia caduto in disgrazia).

Mentre sfoglio i dati su risparmi che calano, consumi deperiti, PIL in discesa e famiglie indebitate, corruzione dilagante curata con i fermenti lattici, mentre mi riguardo, oltre all’IVA,  i tagli del 5% e ora 10% agli affidamenti delle ASL o gli attacchi appena rintuzzati alle convenzioni con il terzo settore, mi rivedo davanti il Monti sornione e rassicurante che parla di luce in fondo al tunnel e di ripresa vicina, il ditino didattico di Fornero ad una nostra assemblea mentre parlava di cooooperative (la “o” va ben marcata per insegnare a noi discenti nella sala che questa strana e sconosciuta parola si scrive, appunto, con due “o”), la faccia grave (in dotazione, fa “autorevole”) di Grilli mentre spara le superballe – non contraddetto, i tecnici sanno tutto – che l’aumento dell’IVA ce lo chiede l’Europa (già sentita, questa) e che la manovra porterà più soldi per tutti, il presidente Napolitano che proprio ora dall’Olanda monita sul necessario rigore (= legge di stabilità va bene così); e poi mi sovviene Di Paola costi quel che costi smanioso dei suoi aeroplanini da guerra, Guerra che sconsolata allarga le braccia e allora per solidarietà allargo le braccia anch’io.

Però, senza illudermi che ciò sia di grande interesse per il mondo: io questi non li voto, né loro né chi dice che sono la salvezza d’Italia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.