Welfare
Reatech Italia 2013 si parla di disabilità e lavoro
La rassegna che apre le porte il 10 ottobre intende valorizzare il grande potenziale delle persone con disabilità e porsi come importante punto di incontro tra aziende, associazioni, istituzioni, istituti sanitari e scolastici
di Redazione

Proprio il giorno di apertura, giovedì 10 ottobre, Reatech Italia dedica al tema del lavoro il convegno "L’inclusione e la valorizzazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro". L'incontro attraverso un confronto con esperti, aziende e società di selezione e reclutamento del personale prende in considerazione il problema dell’inserimento professionale dei disabili in una prospettiva di diversity management, finalizzata alla valorizzazione della diversità come fattore di crescita e arricchimento all’interno del contesto lavorativo.
Ecco il programma:
15.30 Introduzione ai lavori
Gestione della disabilità e interventi per l’inclusione e l’integrazione professionale dei lavoratori disabili.
Antonio Cocozza, Docente di Formazione e Politiche delle Risorse Umane, Università degli Studi Roma Tre; Luiss Guido Carli
16.00 Progetti e interventi per la valorizzazione dei lavoratori disabili: case history di successo
Daniele Regolo, Jobdisabili
Federica Di Sansebastiano, Diversity & Inclusion Leader, IBM Italia
Giuliano Calza, General Manager, ISTAO – Istituto Adriano Olivetti
Barbara D’Avanzo, Capo del Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Nella tre giorni (10 -12 ottobre) al Mi.Co – Milano Congressi – fieramilanocity ( Ingresso Gratuito. Ingresso Gate 2 – Viale Eginardo), Reatech vuole guardare all’accessibilità e all’inclusione significa rendere veramente efficiente ogni genere di servizio, dal turismo all’istruzione, dal lavoro allo sport, dalla salute alla mobilità e aiutare a vivere meglio adulti e bambini disabili, ma anche anziani e famiglie. Oltre a rivolgersi a professionisti del settore (operatori, insegnanti, associazioni mediche e scientifiche, aziende del settore, Enti Pubblici e Scuole) con convegni di alto livello scientifico, laboratori e seminari nei vari settori di riferimento, Reatech si rivolge al grande pubblico che potrà partecipare alle numerose iniziative in programma.
A Reatech è possibile trovare:
• suggerimenti per vivere “al meglio”, grazie a un ricco palinsesto di eventi e appuntamenti formativi e informativi rivolti a tutte le fasce di età;
• occasioni di formazione, organizzate da realtà prestigiose e di grande esperienza, per ogni categoria professionale legata al mondo della disabilità: dagli operatori sanitari agli insegnanti, dai formatori ai famigliari, con convegni dedicati al mondo della disabilità, alle problematiche più urgenti, alle opportunità e alle soluzioni innovative disponibili sul mercato;
• opportunità di confronto con centri di ricerca di eccellenza, istituzioni, associazioni;
• momenti per incontrarsi, socializzare, divertirsi e “toccare con mano” soluzioni che consentono una vita autonoma;
• idee innovative per la fruizione degli spazi domestici e pubblici;
• proposte per la mobilità individuale e per il settore auto motive;
• suggerimenti per il tempo libero: turismo accessibile, sport, iniziative culturali.
Reatech Italia è anche un’opportunità per capire cosa di nuovo ed innovativo oggi è disponibile nel mondo delle soluzioni per la mobilità in automobile, con gli adattamenti per la guida ed il trasporto, nella domotica e negli adattamenti per l’abitazione. In mostra progetti, best practise e servizi per persone con disabilità e per le loro famiglie, per anziani e coloro che hanno problemi temporanei o permanenti in diverse aree:
• mobilità individuale, ausilii
• istituzioni, istruzione e formazione
• adattamento ambienti
• smart city
• auto motive
• lavoro
• nutrizione
• sanità
• sport
• viaggi e tempo libero
• ortopedia
• arte e cultura
• domotica
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it