Politica
Renzi: entro un mese un Disegno di legge delega sul Terzo Settore
Tre le domande che Riccardo Bonacina ha posto al Premier a Lucca sul futuro del Terzo Settore italiano. Ecco la seconda delle tre risposte: «Facciamo la riforma insieme, ma per favore, senza tavoli»
di Redazione

Dopo 16 anni un premier incontra il Terzo settore. È successo sabato 12 aprile a Lucca al Festival del Volontariato organizzato dal Centro Nazionale del Volontariato presieduto da Edo Patriarca. Per l'occasione è stata proposta un'intervista aperta condotta da Riccardo Bonacina, direttore di Vita. Tre le domande che il giornalista ha posto a Renzi. Ecco la seconda domanda e risposta (la prima qui)
Riccardo Bonacina: Hai detto “faremo una lotta violenta alla burocrazia”. Va bene, perchè il volontariato è stremato dalla burocrazia per cui in questi anni ha sofferto molto. Questo Festival si chiama “Energie da liberare” e per liberare le energie bisogna togliere qualche tappo, legame e lacciuolo. Bisogna liberare le energie enormi che ogni giorno 4,7 milioni di volontari esprimono. Quelle dei 15 milioni di italiani che donano e che oggi possono usufruire di una detraibilità minore di quando donano ai partiti, ed è ingiusto. Quelle dei 17 milioni di italiani che devolvono il 5 per mille delle loro tasse alle organizzazioni di volontaritao e a cui lo Stato ha scippato in questi anni ben 271 milioni mettendo tetti alla copertura di una norma non ancora stabilizzata. Come procediamo?
Matteo Renzi: Bene, andiamo con ordine. Questione 5 per mille: se vogliamo, e io credo che dobbiamo, uscire dalla logica di copertura in stabilità e avere una legge ad hoc che non sia quindi una gentile concessione tutte le volte, ripetuta, del Governo in carica ma sia un principio, noi o prendiamo la strada della della delega fiscale o facciamo un documento apposta che leghi l'impegno ad alcuni obblighi, come la trasparenza e la rendicontazione. È secondo me un metodo molto serio. Consento di accedere al 5 per mille a quelle strutture che si impegnano ad avere una rendicontazione puntuale secondo il metodo che, vorerei essere chiaro, nell'arco del prossimo anno riguarderà tutta la Pa, i partiti politici e i sindacati.
Io, però, non sono qui a promettere ma a sfidarvi. Ci state su questo? Se si, la ridefinizione di cos'è Terzo settore e di tutte le misure che occorrono al suo sviluppo deve andare in una legge ad hoc. Legge che non può che avere il percorso del disegni di legge delega, a mio avviso. Che tenga dentro anche tutte le questioni normative su cui tante volte abbiamo discusso rispetto al Codice Civile e alla valutazione che noi dobbiamo avere della struttura dell'associaizonismo. Che tenga dentro le equiparazioni della detraibilità dei partiti politici con le associazioni di volontariato. Vorrei sfidarvi in questo modo: noi siamo pronti nell'arco di un mese, coi ministri competenti, ad andare in Consiglio dei Ministri e approvare uno schema di disegno di legge delega. Senza però fare tavoli. I tavoli li fanno i mobilieri. Noi facciamo uno scambio di documenti via mail. Organizzatevi dei luoghi di dibattito e di confronto e restituiteci le vostre opinioni in un percorso open. Si fa il testo, noi lo offriamo alla vostra attenzione e lo correggiamo insieme. Poi si va in Parlamento e si cerca di correre tutti insieme per scrivere una pagina nuova.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.