Leggi

Ricerca: Telethon smentisce Prodi

No agli allarmismi sui fondi.

di Benedetta Verrini

Investimenti privati per la ricerca scientifica in caduta libera. Cervelli in fuga in America, Europa in affanno. È l?allarme lanciato il 17 novembre a Milano, al San Raffaele, da Romano Prodi. “Gli investimenti pubblici hanno tenuto”, ha dichiarato il presidente, “ma siamo arretrati in quelli privati”.
“Non posso parlare per la ricerca industriale, cui forse si riferiva Prodi”, dice Francesca Pasinelli, direttore scientifico di Telethon, “ma per la ricerca accademica posso dire che i fondi, sia pubblici che privati, in Europa sono aumentati. Certo, sul fronte degli investimenti pubblici non si può dire lo stesso per l?Italia, dove siamo al di sotto dell?accettabilità”. Il sostegno pubblico è strategico, rileva la studiosa. Prova ne sia che negli Usa “il governo finanzia il 95% della ricerca biomedica nelle università”. E in Italia qual è la percentuale finanziata dai privati? “Se avessimo i dati di spesa reale del governo”, riflette amara, “lo potremmo stabilire?”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it