Mondo
Ricette per Progetto Mondo Mlal contro la fame
"Io non mangio da solo" è il contest duranto un mese, con 91 food blogger per altrettante ricette. Dodici saranno pubblicate in un calendario: si finanzieranno progetti di sicurezza e sovranità alimentare
di Redazione

Pane e blogger per un progetto solidale: questa la ricetta del contest lanciato a sostegno dell’ong ProgettoMondo Mlal “Io non mangio da solo” dal blog “Lo spilucchino” di Virginia Portioli. Una ricetta riuscita, anzi 91. Perché sono state proprio 91 le ricette di cucina che altrettanti food blogger hanno proposto nel corso di un mese.
L’idea era quella di realizzare delle ricetto con il pane, simbolo per eccellenza di condivisione e umanità. Obiettivo costruire un calendario con 12 ricette grazie al quale raccogliere poi dei fondi per finanziare 10 programmi di sicurezza e sovranità alimentare in Bolivia, Perù, Guatemala, Haiti, Burkina Faso e Mozambico.
Le food blogger che hanno raccolto la sfida si sono messe in gioco in prima persona, riuscendo a sorprendere gli stessi promotori, come rivelano al Mlal. Oltre alle immagini con cui hanno documentato il proprio lavoro di creatività, ci sono le motivazioni con cui hanno voluto accompagnare le ricette. «Dediche, ricordi o auspici che dimostrano come il tema del diritto al cibo per tutti sia autenticamente sentito. Tra i criteri di selezione con cui sono state decretate le 12 vincitrici, molta parte ha avuto infatti la condivisione dell'obiettivo da raggiungere e l’affetto accordato al quarantennale impegno in America Latina e Africa» spiega l’ong. ProgettoMondo Mlal sottolinea che l’aver offerto uno spunto per riflettere tutti su questo tema ( e 1° Obiettivo del Millennio) è già un risultato prezioso di questa operazione di comunicazione, e sarà ottima legna per alimentare i 10 progetti della campagna e contribuire a ridurre la fame nel mondo.
Tra gli altri risultati: la raccolta di tutti gli ingredienti per sfornare con le prime 12 ricette vincitrici il calendario 2013 "buono come il pane" e anche per cucinare una pubblicazione con tutte le 91 ricette presentate al concorso, accompagnate dalle immagini scattate ai propri piatti dalle food blogger. Entrambi le pubblicazioni verranno offerti in cambio di un’offerta libera.
L’intero ricavato andrà a finanziare i Progetti dedicati in particolare alle mamme, ai bambini, alle comunità, alle reti di piccoli produttori, alle Organizzazioni di bambini lavoratori, alle mense scolastiche di 10 Paesi di America Latina e Africa dove ProgettoMondo Mlal lavora da 45 anni.
Ecco chi sono le 12 protagoniste che porteranno i valori della solidarietà internazionale e l'impegno concreto di ProgettoMondo Mlal in difesa del diritto al cibo in tutte le cucine d'Italia:
Genny Gallo (Al cibo commestibile); Giulia Scarpaleggia (Jul’s Kitchen); Sara Melocchi (Cook and the city); Iolanda Podio (Tentazioni irresistibili); Donatella Bochicchio (Fior di rosmarino); Rebecca Eboria (So long and thanks for all the food); Dauliana Davoli (Cucchiaio e pentolone); Gaia Innocenti (Profumo di mamma); Patrizia Miceli (My via delle rose); Laura Gioia (Essenza di vaniglia); Chiara Bellasio (Il pranzo di Babette); Sarah Brunella (Fragola e limone).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.