Cultura

Riecco il territorio, terreno del futuro

La quarta edizione delle giornate dell’Economia civile affronterà un tema affascinante. Quello del rilancio del locale in chiave globale (di Maddalena Bonicelli).

di Redazione

T ra economia civile e territorio, il nesso sembra quasi scontato. Ma quest?anno i due giorni di dibattito della quarta edizione delle Giornate di Bertinoro per l?economia civile saranno in buona parte rivolti ad esplicitarlo come il vero nodo centrale da affrontare in questo momento.
«Le Giornate sono state volute da Aiccon», sottolinea il presidente, Franco Marzocchi, «per dare vita a un laboratorio in cui discutere ogni anno sui temi rilevanti per la crescita dell?economia civile in Italia: una riflessione che è partita dal confronto tra il modello di non profit del nostro Paese con i modelli internazionali, che ci ha portato a mettere a fuoco un preciso soggetto, l?impresa sociale e un preciso ambito di azione, quello dei mercati di qualità sociale, un percorso che in questo momento riteniamo fondamentale valorizzare alle luce delle nuove modalità di relazione dei diversi attori dell?amministrazione, dell?economia e della società nell?ambito territoriale».
La ragione è che l?ambito locale è oggi lo spazio fisico e sociale privilegiato in cui mettere in atto nuove esperienze di cittadinanza e di partecipazione.
Questa tendenza ha una precisa collocazione negli scenari della globalizzazione, perché di fronte alla crescente complessità dei bisogni che questa genera, le soluzioni sembrano potersi costruire in gran parte nell?ambito locale. Ed è in ragione di questo che evolvono i modelli di amministrazione del territorio. E, parallelamente, si pongono su nuove basi le premesse per definire quale ruolo e quali prospettive di crescita i soggetti dell?economia civile, nella definizione di modelli di sussidiarietà adeguati, ma anche delle responsabilità che i soggetti in campo sono chiamati ad assumere. Responsabilità che riguardano in prima persona anche il Terzo settore: secondo Edoardo Patriarca, portavoce del Forum del Terzo settore, partner attivo dell?evento, «dopo la riforma del Titolo V non si può non parlare di territorio, è una sfida da cogliere che per il Terzo settore significa vedere riconosciuto il proprio ruolo, ma anche adottare competenze, capacità di ascolto, professionalità, intraprendere percorsi innovativi, senza rimanere ancorato alla difesa delle esperienze del passato. Si tratta di un processo in cui non basta solo la volontà ma serve una capacità culturale di intuire e capire i tempi, altrimenti saranno altri a farlo, e a prendere il nostro posto, ma questo porterà a un impoverimento della ricchezza del confronto. Bisogna invece capire insieme che la sfida è ancora più complessa e riguarda la necessità di preservare il capitale sociale accumulato nei territori: riparlare di territori non vuol dire solo affrontare i temi della comunità e della coesione sociale ma pensare a un welfare più sostenibile e al mantenimento di un benessere anche economico».

Maddalena Bonicelli

Info:

La quarta edizione delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile si terrà il 15 e 16 ottobre.
Titolo:
Impresa sociale, diritti di cittadinanza e governance del territorio.
Info: Aiccon
0543.62327

www.legiornatedibertinoro.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.