VitaPodcast

Rigenerazione urbana, la ricetta di Cassa depositi e prestiti

Alla summer school Cantieri ViceVersa 2025, svoltasi a Salerno l'1 e il 2 luglio, si è parlato di patrimonio pubblico da recuperare e di beni confiscati da usare per le finalità sociali e culturali. In un panel, gli organizzatori avevamo messo al tavolo i principali player: Cdp, Agenzia del Demanio, Agenzia Beni confiscati e Acri. Si tratta degli enti, in collaborazione coi quali, il Terzo settore può essere al centro di progetti di housing sociale e di rigenerazione. Ascolta l'episodio

di Giampaolo Cerri

Un’interessante due giorni dedicata al patrimonio pubblico, al suo riuso, ai beni confiscati, alle collaborazioni pubblico-privato-non profit per i progetti di rigenerazione urbana o di co-housing: la settima edizione dei Cantieri ViceVersa (1-2 luglio a Salerno), la summer school di Forum Terzo settore e Forum finanza sostenibile, è stata una bella opportunità per focalizzare le questioni aperte, le grandi progettualità, le alleanze possibili.

L’ingegner Pulice, al centro, durante il suo intervento

Ne avevamo scritto nei giorni scorsi (si legge qui) ma, con un nuovo episodio de I podcast di ProdurreBene, vi offriamo la possibilità di ascoltare alcuni interventi tra i più interessanti, specialmente quelli relativi al panel Gestione e riqualificazione del patrimonio pubblico: il ruolo delle partnership Pubblico-Privato. Moderata da chi scrive, la tavola vedeva protagonisti la prefetto Maria Rosaria Laganà, direttore dell’Agenzia nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati – Anbsc, il direttore generale di Acri, Giorgio Righetti, e chi, in Cassa depositi e prestiti – Cdp e Agenzia del Demanio, lavora su questi dossier: rispettivamente Massimiliano Pulice, head of Urban regeneration and infrastructures advisory, e Luigi Di Cristoresponsabile direzione Strategie Immobiliari, sostenibilità e innovazione dell’Agenzia del Demanio.

Cominciamo proprio dal manager di Cdp, l’ingegner Pulice, che spiega le potenzialità del riuso del patrimonio pubblico, l’importanza delle partnership.

Ascolta il podcast

ProdurreBene è la newsletter per le abbonate e gli abbonati di VITA dedicata agli Esg, all’impatto, alla responsabilità sociale di impresa e alla filantropia strategica. Da un paio di mesi è una sezione di Vita magazine e un canale di questo portale.

Nella foto di apertura, di Fabio Ferrari/LaPresse, un intervento di housing sociale finanziato coi fondi Pnrr, a Torino, inaugurato nel gennaio scorso.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.