Famiglia
Rignano: Commissione Infanzia convoca giornalisti
I parlamentari si dicono preoccupati per la sovraesposizione mediatica della vicenda
L’Ufficio di Presidenza della Commissione parlamentare per l’infanzia, in relazione ai presunti gravi fatti di abuso su minori avvenuti a Rignano Flaminio, esprime ”forte preoccupazione per la sovraesposizione mediatica della vicenda e per la violazione della privacy dei minori coinvolti”.
La Commissione aveva gia’ deliberato di ascoltare i vertici delle principali reti televisive e i responsabili delle organizzazioni dei giornalisti sulle tematiche della protezione e della tutela dell’infanzia sui media proprio per prevenire tali fenomeni di sovraesposizione. La presidente Anna Maria Serafini sottolinea l’impegno della Commissione a esercitare la sua funzione di controllo e indirizzo per cio’ che attiene le politiche di prevenzione dell’abuso sui minori e di tutela dei minori a qualsiasi titolo coinvolti in casi di cronaca. ”Le audizioni della Commissione -precisa Serafini – tendono a coinvolgere tutte le professionalita’ e le competenze utili e necessarie affinche’ si sviluppi nel nostro Paese un sistema di mezzi di comunicazione di massa in grado di promuovere la dignita’ dei minori in quanto telespettatori e non perche’ consumatori”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.