Mondo
Roma: Bertinotti parla di cooperazione a La Sapienza
Il 26 marzo a La sapienza di Roma "Cooperazione allo sviluppo, quale metodo e perché". Durante l'incontro il case history della riabilitazione delle Favelas in Brasile, un progetto di Avsi.
di Redazione
Il Presidente della Camera Fausto Bertinotti incontra gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma per parlare di “Cooperazione allo sviluppo, quale metodo e perché”. Durante l’incontro sarà presentato anche il il progetto di “urbanizzazione contro la povertà” visitato recentemente dal Presidente della Camera a Salvador de Bahia e realizzato da Avsi, Governo Italiano, Governo dello Stato di Bahia, Banca Mondiale e Cities Alliance. Gli universitari di Roma hanno allestito anche la mostra ?La rinascita delle Favelas- un caso di valore mondiale”.
Si legge nel comunicato di Avsi: «?Il Brasile è uno dei paesi più ingiusti del mondo?. Parole di Luiz Ignazio da Silva, in arte Lula, Presidente appena rieletto, difficili da smentire. 170 milioni di abitanti, un territorio più vasto dell?Europa, tra le prime dieci economie del mondo, 54 milioni di brasiliani vivono sotto la soglia della povertà. Ovvero: uno su tre sopravvive con meno di un dollaro al giorno e la maggior parte di loro abita nelle favelas, aree informali di degrado e di abbandono. Una grande capacità di vivere le occasioni della realtà. Un paese pieno di contraddizioni».
La mostra e l?incontro, organizzati dagli studenti dell?Università de La Sapienza di Roma, vogliono documentare come sia possibile combattere la povertà urbana e migliorare la qualità della vita della popolazione attraverso progetti di cooperazione allo sviluppo e un metodo di lavoro molto particolare. Quello di AVSI, organizzazione non governativa impegnata dal 1972 con progetti di cooperazione in 40 paesi del mondo e da oltre 20 anni in Brasile. Il progetto di risanamento delle favelas nella baia di Ribera Azul a Salvador de Bahia, esposto nella mostra, è stato scelto e indicato dalla Banca Mondiale come esempio di ?best praticies? nella lotta al sottosviluppo.
«Il Presidente della Camera Fausto Bertinotti, nel suo recente viaggio in Brasile, visitando il progetto, ha osservato: ? La lezione che viene da questa esperienza è che la povertà e l?emergenza possono essere combattute?. Ha inoltre lodato la formula che ha permesso dal 2000 al 2006 di portare il numero delle case fornite di servizi dal 13% al 96%. Ma oltre alle nuove case AVSI ha stimolato e fatto crescere un tessuto sociale con infrastrutture al servizio delle famiglie, fondamentale per ridare speranza e un futuro migliore.
?Un? alleanza tra istituzioni e società civile e tra territorio e cooperazione internazionale? ha detto ancora Bertinotti ?Un progetto in cui entrano come protagonisti associazioni che danno voce al popolo locale, cooperazione internazionale, grandi organizzazioni di finanziamento internazionale e la politica del Governo nazionale. La lezione che viene da questa esperienza – ha osservato il Presidente – è che la povertà e l’emergenza possono essere combattute. L’intervento materiale è necessario ma non sufficiente. Uscire dalle palafitte per entrare in case con i servizi è necessario, ma non può bastare. Siamo troppo abituati a pensare che questo passaggio dia da solo la felicità”».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.