Mondo
“Roma-Maputo” lancia intervento sanitario in Mozambico
Dal 19 al 28 maggio 2007 partirà per la capitale del Mozambico la prima equipe medico - chirurgica per curare i bambini affetti da labiopalatoschisi.
di Redazione
“Roma Maputo Andata e Ritorno”, l’iniziativa di solidarietà nata con i viaggi degli studenti dei licei di Roma in Mozambico, promuove un intervento nel Paese africano per curare i bambini affetti da labiopalatoschisi (labbro leporino) e le vittime di ustioni dello scoppio avvenuto lo scorso marzo nel deposito di armi di Maputo.
Dal 19 al 28 maggio 2007 partirà per la capitale del Mozambico la prima equipe medico – chirurgica composta da venti operatori. “Nel prossimo periodo si faranno missioni mediche specialistiche finalizzate, oltre alla realizzazione di interventi chirurgici, anche alla formazione di personale medico e paramedico locale” si legge in un comunicato di Smile Train Italia e dalla cooperativa di Roma Armadilla, capofila dell’iniziativa. I due enti “si impegnano a pianificare, gestire e implementare tali missioni mediche di chirurgia plastica ricostruttiva nell?Ospedale di Maputo, rispondendo a una specifica richiesta giunta dal ministero della sanità mozambicano.”
“Obiettivo finale è quello di creare all?interno della struttura sanitaria locale un centro di riferimento per tali patologie. Per questo la formazione dei medici locali e la garanzia di un sovvenzionamento economico duraturo alle strutture sanitarie dei paesi è ritenuto elemento fondamentale per garantire la validità di un intervento effettivamente mirato all? autosufficienza della struttura”.
Smile Train Italia nasce con l?intento di restituire il sorriso e la speranza di una vita migliore a tutti quei bambini affetti da labiopalatoschisi. Per un bimbo la malformazione comporta non solo difficoltà nella nutrizione e nel parlare, ma anche un grave disagio sociale dovuto all?isolamento a cui spesso le culture sociali condannano chi nasce affetto da questa patologia. L?intervento chirurgico effettuato dai medici volontari di Smile Train non rappresenta quindi solamente la soluzione al problema fisico della malformazione, ma significa anche un ritorno alla vita e la speranza di un nuovo avvenire.
Armadilla è una cooperativa sociale Onlus, nata nel 1984 con il nome di ASAL per ideare e produrre strumenti divulgativi a sostegno delle attività di educazione allo sviluppo e svolgere iniziative a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Il suo lavoro si sviluppa anche nell?ambito della cooperazione internazionale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.