Formazione

Roma: mobilitazione mondiale contro la pena di morte

Il 30 novembre 2006 oltre 500 città del mondo, 33 capitali, nei cinque continenti si collegheranno con Roma

di Gabriella Meroni

Il 30 novembre 2006 oltre 500 città del mondo, 33 capitali, nei cinque continenti si collegheranno con Roma e daranno vita alla più grande mobilitazione internazionale finora mai realizzata per fermare ovunque tutte le esecuzioni capitali.

L?iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, è organizzata dalla Comunità di Sant?Egidio in collaborazione col Comune di Roma, l?Università Roma Tre e la Regione Lazio, è sostenuta dalle principali associazioni internazionali per i diritti umani, raccolte all’interno della World Coalition Against the Death Penalty (tra cui Amnesty International, Ensemble contre la Peine de Mort, International Penal Reform, FIACAT).

La Giornata Internazionale “Città per la Vita- Città contro la Pena di Morte” ricorda l’anniversario della prima abolizione della pena di morte dall’ordinamento di uno stato europeo, da parte del Granducato di Toscana nel 1786. Dal coinvolgimento iniziale di 65 città si è passati a una rete mondiale in crescita che quest?anno avrà momenti importanti a Porto Rico, Barcellona, Londra, Bruxelles, Filippine, Giappone, Africa, oltre che a Firenze, Roma, Napoli e in gran parte d?Italia e d?Europa.

Molti protagonisti della campagna testimoni, ex-condannati a morte, tra i quali Afa Gayle, Bud Welch, Shuja Graham, Renny Cushing, Bill Pelke, Tamara Chikunova, Suezann Bosler, saranno in molte capitali europee e in particolare a Roma e daranno vita a numerosi incontri pubblici che avranno il loro culmine nella Giornata del 30 Novembre 2006.

Info:
Tel. +39 06585661 ? www.santegidio.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.