Non profit

Ronda della carit

Girare con un camper la Milano degli esclusi e degli emarginati

di Antonietta Nembri

Il martedì e il giovedì alla stazione Garibaldi di Milano e poi in camper nelle altre; il lunedì e il mercoledì nel centro storico e il venerdì in giro per il capoluogo lombardo: sono le tappe della Ronda della carità e della solidarietà, un?associazione di volontariato sorta nel 1998 a Milano e presente in 33 città italiane, a Vienna e Francoforte. I volontari si occupano di chi vive in strada portando cibo e vestiario con il fine ultimo di aiutare gli emarginati gravi a inserirsi nelle strutture di assistenza. Ogni sera, in gruppetti, sono in giro alla ricerca di chi vive ai margini: senza dimora, stranieri senza permesso di soggiorno, tossico o alcol dipendenti, ma anche persone con disturbi psichici. Nella piccola sede di via Dogana 2, due volte la settimana dei professionisti offrono assistenza psicologica e legale. E muove i primi passi un nuovo progetto: volontari sanitari in prima linea per rispondere ai bisogni socio-sanitari e assistenziali.

rondacarita@associazioni.milano.it La ronda della carità e della solidarietà

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.