Mondo
Rwanda: provincia di Roma aderisce a progetto “good governance”
Il progetto rientra nell'iniziativa euro "african partnership for decentralized governance", promosso da Onu, Toscana e Conferenza delle assemblee legislative regionali europee
di Paolo Manzo
Sostenere il processo di decentramento in atto in Rwanda e Burkina Faso attraverso il rafforzamento delle istituzioni locali dei due paesi africani per favorire cosi’ la democrazia locale, lo sviluppo e la good governance. Questo e’ il fine del progetto triennale per il sostegno alle istituzioni locali in Rwanda e Burkina Faso al quale ha aderito la provincia di Roma che e’ stato presentato oggi dall’assessore provinciale alle attivita’ produttive, Bruno Manzi, dal consigliere regionale della Toscana, Bruna Giovannini, e dal prefetto della provincia dell’est del Rwanda, Theoneste Mutsindashjjaka. Il progetto rientra nell’iniziativa euro african partnership for decentralized governance, promosso dal dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, dal Consiglio regionale della Toscana e dalla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee. ”Il progetto -ha spiegato Manzi- si inserisce nel gemellaggio della nostra amministrazione con la provincia est del Rwanda e si prefigge il rafforzamento delle buone pratiche della Pubblica amministrazione per far crescere lo sviluppo di questo paese”. Manzo ha sottolineato anche l’azione dell’amministrazione per il rafforzamento delle infrastrutture legate alla rete di distribuzione dell’acqua in Rwanda.”Il progetto e’ estremamente importante per la popolazione -ha spiegato il prefetto della provincia dell’est dl Rwanda- portera’ acqua potabile a tre mila famiglie e la nostra intenzione e’ di estenderlo per raggiungerne 20 mila”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.