Non profit
SALARI. 10milioni al di sotto dei 23mila euro/anno
Il dato da un'indagine realizzata da Unioncamere, OD&M Consulting con il contributo di Gi Group
di Redazione
Nonostante la crisi, le imprese italiane continuano ad assumere e a cercare sempre più laureati e diplomati, con preferenza per le specializzazioni tecniche e per candidati con esperienza lavorativa alle spalle. Secondo i dati raccolti da OD&M Consulting nel corso del 2007 la retribuzione lorda dei lavoratori italiani ( includendo straordinari, premi di produttività e ogni altro elemento variabile della retribuzione ) ha raggiunto in media 26.500 euro, oscillando tra i 21.200 euro di chi svolge una professione non qualificata e i 92.200 euro delle professioni dirigenziali, con un differenziale di 4,3 volte tra i due estremi.
Quasi 10 milioni di lavoratori dipendenti percepiscono una retribuzione media compresa tra i 21.200 e i 22.800 euro con uno scarto assoluto tra la retribuzione più bassa e quella più elevata che non supera i 1.800 euro lordi a dimostrazione di un forte appiattimento retributivo presente nel nostro Paese. Differenze significative cominciano a manifestarsi tra le professioni tecniche (28.800 euro lordi in media) e quelle intellettuali, scientifiche e ad alta specializzazione (40.500 euro), mentre il salto decisivo si ha nel passaggio alle professioni dirigenziali. Sempre nel 2007, le retribuzioni medie per gli uomini sono state pari a oltre 28 mila euro contro i 24.100 per le donne, con uno scarto a favore degli uomini del 16% (era 16,5% nel 2003).
Per il 2007 il Rapporto ha registrato una retribuzione totale annua lorda compresa tra i 23.600 euro del Mezzogiorno e i 28.240 euro delle Regioni del Nord-Ovest. In posizione intermedia si collocano le retribuzioni percepite nelle Regioni del Nord-Est (circa 27.150 euro) e in quelle del Centro (oltre 26.000 euro).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.