Non profit
SALUTE. Fondi per patologie al cavo orale
10.000 euro a City Angels e Athla per coinvolgere i cittadini sulla prevenzione delle malattie alla bocca
di Redazione
Dalla vendita di speciali prodotti in merchandising, in edizione limitata, presso il Temporary Store Colgate Total di corso Garibaldi, un contributo alle attività di prevenzione di City Angels e Atlha da sempre impegnati nelle cure di soggetti svantaggiati. L’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna ha consegnato oggi due assegni da 5.000 euro ciascuno che saranno utilizzati dalle due associazioni per attività di prevenzione nelle patologie del cavo orale.
“Le patologie della bocca – ha spiegato l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna – sono in aumento. In particolare, il tumore del cavo orale, che può essere sconfitto con una visita mirata di pochi minuti da un dentista. Una patologia strettamente correlata alle condizioni igieniche e alle abitudini alimentari e voluttuarie delle persone. Le patologie della bocca rappresentano il 7% di tutti i tumori che colpiscono il corpo umano e quasi il 40% dei tumori della testa-collo. Numerose le condizioni che possono favorire l’insorgenza di tale patologia: l’uso e l’abuso di fumo e alcol, ma anche la cattiva igiene orale, i microtraumi delle mucose da carie, protesi o malposizioni dentarie. E’ quindi più che opportuna un’azione rivolta alla corretta igiene della bocca e alle abitudini alimentari”.
La prevenzione primaria, di fatto, si attua attraverso un corretto stile di vita: diminuzione del consumo di tabacco e alcool e una corretta alimentazione (presenza nella dieta di frutta e verdura fresche). Determinante anche la prevenzione secondaria attraverso la diagnosi precoce in pazienti asintomatici e la sorveglianza clinica dei soggetti. D’altra parte, milioni di italiani non si recano dal dentista con continuità se non per eventi traumatici o per necessità curative.
“Il Temporary Store Colgate – conclude l’assessore Landi -, ancora una volta ha confermato Milano nel ruolo di città ‘apripista’ e polo di eccellenza per iniziative che coinvolgono i cittadini su tematiche fondamentali per la salute come la prevenzione dentale, soprattutto quella dei bambini. Ed è grazie alla joint venture tra ente pubblico e azienda privata che si rende possibile perseguire finalità sociali che, altrimenti, non potrebbero essere sostenute finanziariamente”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.