Non profit

San Patrignano lancia una campagna con Miur e Wind

La comunità riminese annuncia il nuovo progetto «WeFree addice to life»

di Redazione

«Il disagio dei nostri giovani ce l’abbiamo davanti agli occhi», ha dichiarato che ospita oltre 1500 ragazzi, «eppure non si fa nulla. Le famiglie ma anche le scuole e le agenzie educative, sono lasciate sole perché non glie ne frega niente a nessuno. E’ molto importante che il Ministero dell’Istruzione così come un’impresa privata come Wind decidano di sostenerci in un progetto che ha l’obiettivo di offrire strumenti di crescita a quello che è il patrimonio più importante della nostra società: i giovani. Cioè il futuro di tutti noi».
Con queste parole Andrea Muccioli, responsabile della Comunità di San Patrignano, che ospita oltre 1500 ragazzi, ha commentato la collaborazione in un progetto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il sostegno di un’impresa socialmente responsabile come Wind. La comunità riminese infatti porterà i suoi spettacoli targati “WeFree addice to life” di prevenzione al disagio in 35 città italiane.
«Gli spettacoli di San Patrignano sono un’iniziativa importante», ha affermato il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, «E’ fondamentale che i giovani capiscano a quali rischi vanno incontro in un mondo in cui si pensa che tutto è lecito, in cui ci si sente al di sopra delle regole e in questa battaglia la scuola è in prima linea. Da anni il Ministero sviluppa progetti contro l’uso delle droghe e per il sostegno agli studenti in difficoltà. Sono sicura che questa collaborazione sarà di grande aiuto nel cammino che siamo chiamati a compiere con i giovani e per i giovani».
È proprio per la volontà di riuscire a raggiungere il maggior numero di ragazzi utilizzando linguaggi e strumenti di comunicazione a loro vicini è nata inoltre la partnership con Wind, grazie al cui contributo si cercherà di aumentare la community web, il sito che segue ognuna delle 35 tappe del progetto.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.