Cultura
Sanità, Lombardia in aiuto dei paesi poveri
In quattro anni operati oltre 500 ragazzi affetti da patologie non curabili nei paesi dorigine
di Redazione
La sanità lombarda è impegnata su più fronti a favore dei paesi in via di sviluppo: negli ultimi quattro anni sono stati oltre 500 i ragazzi affetti da patologie non curabili nei paesi d?origine, che sono stati operati nelle strutture ospedaliere regionali, grazie alla collaborazione tra Regione, Onlus e Ong.
Il 90% dei pazienti operati sono bambini con gravi patologie, i casi più frequenti sono le malformazioni cardiache. I bambini provengono soprattutto da Albania e Iraq, ma anche da Romania, Zimbawe e Palestina.
Da un decennio, inoltre, le associazioni che organizzano l?accoglienza di bambini provenienti da Chernobyl presso famiglie per soggiorni di vacanza e cura, possono contare sull?assistenza sanitaria.
Tra le nuove iniziative, invece, una tessera sanitaria provvisoria destinata alle piccole vittime delle radiazioni e i gemellaggi tra alcuni dei maggiori ospedali della regione e le strutture sanitarie di Sudafrica, Moldavia, Congo e Capo Verde per la formazione di personale medico e infermieristico locale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.