Welfare

Sanità: nasce il primo istituto per la salute di migranti e poveri

E' stato inaugurato oggi presso l'istituto San Gallicano di Roma. Si occuperà di ricerca e promozione della salute nelle fasce deboli

di Redazione

Nasce oggi, presso l’istituto San Gallicano di Roma, il primo Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della poverta’ (Inpm). L’Inpm e’ frutto dell’intesa, datata 7 settembre 2006, tra il ministero della Salute e le Regioni Puglia, Lazio e Sicilia. In ciascuna di esse si trovera’ un Centro per assistere la popolazione immigrata e quella in difficolta’ economiche.
Tra i compiti del neonato Inmp, infatti, ci sono quelli di: svolgere, d’intesa con la programmazione nazionale e regionale, attivita’ di ricerca per la promozione della salute di migranti e poveri, elaborare e attuare programmi di formazione professionale e di educazione e comunicazione sanitaria, in rapporto con altri enti. E ancora: sostenere, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della Sanita’ (Oms), le modalita’ di trattamento delle malattie della poverta’ nei Paesi in via di sviluppo attraverso la ricerca clinica, elaborare piani di ricerca e modelli anche sperimentali di gestione dei servizi sanitari in collaborazione con Unione europea e Oms, infine dar vita a una rete di istituzioni italiane, europee e internazionali per la promozione della salute dei migranti e assicurare le attivita’ assistenziali tramite le strutture delle regioni che partecipano al progetto.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.