Formazione

Scienza e Vita: embrioni non impiantabili è equivoco

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato con cui Scienza e Vita commenta la risoluzione approvata ieri al Senato

di Redazione

L’Associazione Scienza & Vita esprime ferma contrarietà alla risoluzione presentata dall’Unione e approvata ieri dal Senato, poiché autorizza la sperimentazione sulle cellule staminali prelevate da embrioni crioconservati. La definizione di embrioni umani ?non impiantabili?, infatti, è equivoca. Sicuro, invece, è che tali embrioni vengono di fatto distrutti, se utilizzati per la sperimentazione. Così facendo si avallano pratiche contrarie al rispetto della vita umana. Quanto è avvenuto ieri al Senato è, inoltre, un grave tradimento del dettato della legge 40/2004, confermata dalla volontà popolare nel referendum del giugno 2005, che vieta esplicitamente la sperimentazione su ciascun embrione umano. D’altro canto Scienza & Vita prende atto che la stessa mozione promuove la ricerca sulle cellule staminali adulte, che essa da tempo sostiene. L’Associazione si augura, infine, che, dopo la grave decisione di ieri – nella quale per mancanza di coraggio hanno prevalso gli interessi di partito e di schieramento – riprenda un costruttivo dialogo fondato sulla libertà di coscienza dei parlamentari e sul rispetto della vita di ogni essere umano fin dal concepimento. Nello spirito di quella trasversalità che in passato ha prodotto fecondi risultati.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it