Mondo
SCUDO SPAZIALE. Arriva a Milano il movimento ceco
Questa sera, alla Casa della pace, protagonista la società civile della Repubblica ceca, che grazie alle pressioni nonviolente ha contribuito a far cadere, martedì, il governo del suo paese. Favorevole allo scudo, contro i propri cittadini
di Redazione
Questa sera, con inizio alle ore 20.30, presso la Casa della pace di Milano (via Ulisse Dini 7), rappresentanti del movimento popolare ceco, figure istituzionali ed europarlamentari, parteciperanno in un incontro pubblico per parlare dello scudo spaziale.
Il movimento ceco ha acquisito negli ultimi anni un forte peso all’interno del proprio paese, al punto che, dopo varie forme di protesta nonviolenta (scioperi della fame, manifestazioni in Repubblica ceca, audizioni al parlamento di Bruxelles) ha avuto un peso non indifferente nella caduta, martedì scorso, del governo ceco, sfiduciato dal suo stesso Parlamento per le responsabilità nella crisi economica e, appunto, per la politica di totale apertura verso l’installazione dello scudo spaziale voluto dagli Stati uniti.
Washington infatti vorrebbe installare una base di difesa missilistica in Repubblica Ceca, ma in Europa sono in molti ad opporsi a questo progetto, dando appoggio al movimento nonviolento contro le basi in Repubblica Ceca. La questione dello scudo spaziale ha scatenato una nuova corsa agli armamenti ed aumentato le tensioni internazionali richiamando le vecchie logiche della guerra fredda.
Uno scudo, comunque, che la gran parte dei cittadini non vuole: basti pensare che i risultati dei referendum tenuti in alcuni Comuni vicini alla possibile sede del sistema di radar, hanno dato risultati clamorosi, arrivando al 95% di “no” allo scudo.
All’incontro di questa sera, organizzato dall’assessorato alla Pace della Provincia di Milano, Legautonomie Lombardia e Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, vi saranno numerosi interventi e testimonianze dirette. Ecco lgi ospiti confermati:
Irma Dioli – Assessorato a Pace, partecipazione e cooperazione internazionale Provincia di Milano
Angela Fioroni – Segretaria di Legautonomie Lombardia
On. Oriano Giovanelli – Deputato e Presidente Nazionale di Legautonomie
Pol D’Huyvetter – Segretario Generale 2020 Vision Campaign
Giorgio Schultze – Portavoce europeo Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza
Jan Tamas – Portavoce movimento nonviolento contro le basi in Repubblica Ceca
Josef Hala – Sindaco di Jince, Repubblica Ceca
Silvano Caveggion – Rete Lilliput di Vicenza
On. Vittorio Agnoletto – Europarlamentare
On. Antonio Panzeri – Europarlamentare
On. Patrizia Toia – Europarlamentare
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.