Non profit

SCUOLA. Rete 2G preoccupata dalla mozione della Lega

La viva preoccupazione della rete che riunisce le seconde generazioni per la mozione approvata alal Camera sulle "classi di inserimento"

di Redazione

La Rete G2 Seconde Generazioni ha diffuso un comunicato sull’approvazione della mozione leghista sulle cosiddette “classi di inserimento” per i figli degli immigrati. Questo il testo diffuso:

“Come Rete G2 esprimiamo viva preoccupazione per la mozione della Lega Nord approvata alla Camera dei deputati sulle “classi d’inserimento” per i figli d’immigrati.

Noi figli d’immigrati cresciuti in questo Paese, dove siamo nati o arrivati da piccoli al seguito dei nostri genitori, e del quale ci sentiamo parte, riteniamo inaccettabile e discriminatoria l’ipotesi di questa iniziativa. Le politiche scolastiche finora adottate nei confronti di bambini di origine straniera non necessitano di revisioni che viaggiano in direzione opposta agli interessi e ai diritti dei figli d’immigrati, ancor più se minori.

Ci indigna constatare che quando si prende coscienza dell’esistenza delle seconde generazioni nelle scuole italiane lo si fa approvando una mozione che di fatto le separa dai loro coetanei ghettizzandoli in classi speciali.

L’inclusione per le seconde generazioni parte dalla consapevolezza di essere stranieri solo per la legge sulla cittadinanza e per chi intende promuovere la nostra estraneità all’Italia.

Come rappresentanti di tante seconde generazioni nate in Italia, o venute da piccole, chiediamo una seria riflessione politico/culturale sui figli d’immigrati che tenga conto delle nostre reali esigenze, ossia quelle di essere considerati italiani a tutti gli effetti, senza alcun tipo di discriminazione o di differenziazione strumentale a legittimarci stranieri”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.