Mondo

Se il mare non è tutto. Le altre idee in giro per il mondo

L’Africa, l’ambiente e la cultura. Da sempre tre opzioni che attirano migliaia di ragazzi che anche durante l’e vacanze cercano qualche emozione in più che non una tintarella da invidia...

di Redazione

L?Africa, l?ambiente e la cultura. Da sempre tre opzioni che attirano migliaia di ragazzi che anche durante l?e vacanze cercano qualche emozione in più che non una tintarella da invidia. Ecco dunque le proposte più allettanti dell?estate 2007.

1. L'Africa nel cuore
Meglio il rwanda o il madagascar?
Per i cuori più grandi il sogno rimane l?Africa. Gli Amici dei Popoli (www.amicideipopoli.org) propongono campi di volontariato nei luoghi del genocidio rwandese. Con i missionari di Africa mission (www.africamissione.org) è possibile sostenere i bambini di strada e i malati di Aids di alcune comunità ugandesi. Insegnamento e animazione sono invece le attività proposte dal Celim (www.celim.org) a Livingstone in Zambia. Infine il Madagascar, dove Rtm (www.reggioterzomondo.org) ha attivato progetti di promozione dei diritti delle donne.

2. Estate pulita per pollici verdi
Ecologisti fino in australia
Innamorati della natura e degli animali? Sono tante le destinazioni dell?estate in verde degli attivisti ecologici. Il Gesc (www.gesc.org) fra luglio e agosto vi porta in Sardegna. Obiettivo l?avvistamento e lo spegnimento di incendi. I grandi parchi nazionali degli Stati uniti e dell?Australia sono invece la meta clou dei volontari del Wep (www.wep-italia.org). Infine la Lipu (www.lipu.it) che in tutta Italia si attiva per la protezione degli uccelli .

3. La cultura prima di tutto
Giovani archeologi in etruria
Anche la cultura vuole la sua parte. Per i Ga (www.gruppiarcheologici.org) la ricerca archeologica nella gloriosa Etruria sono un vero cruccio. Si scava anche nel Lazio con il Gar (www.gruppoarcheologico.it) e nel territorio subalpino con il Gat (www.archeogat.it). Lezioni di danza e lavori di restauro e pulizia di castelli costituiscono il parco vacanze internazionale di Oikos (www.oikos.org) e dello Sci (www.sci-italia.it).

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.