Non profit

Selettività fa rima con responsabilità

di Redazione

Prudenza, settori ciclici e Milano, sono queste, semplificando, le parole d’ordine di Luca Forlani, gestore del fondo Eurizon azionario internazionale etico di Eurizon Capital Sgr.
Su quali settori pensate di puntare per migliorare le performance? 
In termini settoriali preferiamo i comparti più ciclici, che di norma hanno un buon andamento nelle prime fasi della ripresa, inclusi i materiali di base (cemento, acciaio), alcuni industriali (trasporti) e taluni titoli rappresentativi dei consumi discrezionali. Interessanti appaiono anche le banche e, in generale, i finanziari; tuttavia, data la severità di questo ciclo del credito, la cautela è d’obbligo e occorre pertanto essere molto selettivi.
Una selettività come criterio di responsabilità?
Sì, la selettività diventa ancora più rilevante in un ambito di social responsibility come quello abbracciato dal nostro fondo azionario internazionale etico: alla tradizionale analisi basata su parametri finanziari viene associata un’accurata indagine di natura extrafinanziaria per individuare, per ogni settore, le migliori aziende rispetto ad una serie di criteri qualitativi che includono i diritti umani, l’ambiente, le risorse umane, i rapporti con la collettività e la corporate governance. 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.