Mondo
Sentinelli: stanziati 1,5 milioni di euro per la Palestina
La viceministro con delega alla cooperazione ha annunciato l'intervento in favore dei civili ormai allo stremo.
di Redazione
”La cooperazione italiana e’ intervenuta con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro in aiuti umanitari in favore della popolazione civile palestinese, per far fronte ad una situazione che tutte le agenzie umanitarie definiscono vicina al collasso”.
Lo ha annunciato il vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione Patrizia Sentinelli, riferendo che ”ieri pomeriggio si e’ svolto un incontro tra la nostra Unita’ tecnica locale a Gerusalemme e l’ufficio del presidente Abu Mazen per un primo intervento di emergenza consistente nella fornitura agli ospedali della Striscia di Gaza (Shifa, Khan Younis, European Hospital) di farmaci e presidi sanitari di cui vi e’ assoluta necessita’ per un primo importo di 200mila euro”. ‘
‘Abbiamo scelta di utilizzare la nostra Utl in loco, sensibilizzando anche le autorita’ israeliane attraverso la nostra ambasciata a Tel Aviv – ha spiegato la Sentinelli – per poter ridurre fortemente le spese di trasporto acquistando cosi’ piu’ farmaci”. ‘
‘Il materiale dovrebbe essere consegnato tra circa una settimana con una colonna di mezzi scortata dai veicoli del consolato generale in Gerusalemme”. ”Dopo questo primo intervento – ha detto il vice ministro – seguiranno altre due fasi: nella prima pensiamo di intervenire con materiale umanitario non sanitario (tende, piccoli generatori, potabilizzatori) da individuare, la seconda consistente in piccoli interventi di riabilitazione per la fornitura d’acqua, il deflusso delle acque reflue e lo sgombero di macerie”.
”La Palestina – ha concluso la Sentinelli – deve essere una priorita’ del Governo in modo da arrivare all’obiettivo per cui da sempre ci battiamo e che consiste nella definizione di due popoli e due stati”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.