Non profit

Servizi per minori, a Napolibe in Campania si chiude!

di Redazione

N aturalmente chi lavora nel e per il sociale ha una marcia in più, non è interessato particolarmente né a carriera né a stipendio, ma pur dovrà mangiare! Vi voglio raccontare una delle tante storie di malgoverno italiano. In un piccolo paese dell’alto Casertano, sin dal lontano 1998 opera una piccola comunità per minori chiamata Iride, gestita dalla coop. Arcobaleno, composta da sole donne; qui in realtà il personale e gli utenti sono una sola grande famiglia, sensibilità, altruismo, umanità, e soprattutto legalità, questa è l’aria che si respira nella comunità Iride. Purtroppo da un anno i Comuni di provenienza dei ragazzi ospitati non pagano più! Sì, avete letto bene, da un intero e lungo anno gli operatori della comunità Iride non percepiscono più nulla! Ma le spese, invece, ci sono sempre! I ragazzi hanno le loro esigenze, come quelle che abbiamo tutti, anche gli operatori hanno delle famiglie, dei figli e anche loro devono mangiare! Affitto, luce, gas, ecc, ecc. I Comuni si giustificano dicendo di non avere fondi, e danno la colpa allo Stato e ai tagli. Intanto il tempo passa e il debito aumenta, ma soprattutto aumenta la paura di chiudere, fra gli ospiti, vi sono anche ragazzi con ritardi. Che fine faranno? E gli operatori e le loro famiglie, che fine faranno? I fondi statali che vengono erogati chi li controlla? Questi ragazzi ospiti della comunità, chi li tutela? Gli operatori e le loro famiglie, chi li tutela? Se si permette la chiusura di questa piccola comunità è una sconfitta di tutti, la sconfitta di una piccola esperienza di bene a fronte del dilagare di tanto male, di tanta illegalità, la sconfitta dei cittadini che non chiedono altro che lavorare serenamente. Vi scrivo perché ci aiutate a sollevare la coltre di silenzio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.