Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
23 Luglio 2010
Non profit
Chi è il ragazzino che solleva la Coppa del Mondo appena sbarcata in Spagna? Si chiama Álvaro Del Bosque, è affetto da sindrome di down ed è il figlio del ct delle Furie Rosse, Vicente. Non sta nella pelle dalla...
di Redazione
Già responsabile per diversi anni della Direzione generale alla Famiglia e Solidarietà sociale della Regione Lombardia, Umberto Fazzone dal 1° luglio è il segretario generale del Consiglio regionale della Lombardia. Tra i suoi nuovi compiti, il raccordo con le strutture...
Il fascino del lago ha un che di irresistibile, e in particolare quello della sponda piemontese del lago Maggiore, con le sue frazioni affacciate sullo specchio d’acqua: Suna, Pallanza, Intra. Il caldo umido, qui, spesso viene stemperato da un temporale...
Ho reso vittime anche i miei cariParlare dei famigliari degli autori di reato come vittime forse non è del tutto esatto, ma per lo meno raggiunge un risultato: quello di far capire che le famiglie vengono trattate spesso come se...
Cento milioni di euro in arrivo per l’housing sociale in Emilia Romagna, con l’obiettivo di contrastare il disagio abitativo, grazie al protocollo di collaborazione tra sei Fondazioni bancarie e Regione che consolida il percorso verso la costituzione di un Fondo...
Parla Hellen Zille, a capo del partito di opposizione
di Emanuela Citterio
Inaugurato a Fusina (Venezia) un impianto unico al mondo in grado di produrre energia dall’idrogeno senza emissioni. Si tratta di una tecnologia innovativa, un esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche ed Enel. Unica centrale elettrica a idrogeno di dimensioni industriali...
Francesco Tomatis, professore e alpinista
di Samuele Manzotti*L’evoluzione dei rifugi è partita una decina di anni con l’adozione di nuove normative in materia igienico-sanitaria e di sicurezza. Il rifugio, come struttura pubblica, ha dovuto adattarsi e adeguarsi di conseguenza. In alcuni casi si è trattato...
Fonti ambientaliste parlano in media di 300 casi l'anno. Di cui non parla nessuno, ma che potrebbero diminuire. Grazie a una legge del neopresidente
di Chiara Caprio
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive