Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
29 Maggio 2009
Non profit
L’assemblea nazionale Acli Colf, intitolata «Per un nuovo welfare della cura oltre il fai da te», ha lanciato alcune proposte per regolamentare il mercato del lavoro domestico, ridurre l’illegalità (si stima che lavorino in nero circa 900mila persone) e introdurre...
di Redazione
Il Centro di terapia logopedica di Milano
di Sara De Carli
Ernesto Emanuele, ingegnere, separato e padre di tre figli, è stato confermato presidente dell’associazione Famiglie separate cristiane, membro del Forum delle Famiglie. Emanuele è stato anche tra i fondatori dell’associazione Papà separati Milano, nel 1994. Con il rinnovo delle cariche,...
editoriale
di Riccardo Bonacina
Con il prossimo numero di Vita gli abbonati troveranno la Guida alla finanza etica 2009. Uno strumento che è ormai giunto alla settima edizione e che si propone come analisi dei prodotti di investimento responsabile offerti da banche e società...
Dal 28 aprile è possibile emettere fatture con l’Iva esigibile al momento del pagamento: come si applica la novità nei confronti degli enti non commerciali? Il meccanismo noto come “Iva per cassa” (la possibilità di effettuare cessioni di beni e...
Al Giro d’Italia, partito il 9 maggio scorso, partecipa, lungo tutto il suo percorso, anche la Lega del Filo d’oro. La Lega, infatti, fa parte della Carovana che precede la corsa. È presente allo stand del Giro della Solidarietà nei...
Donata Vivanti, medico, madre di due gemelli con autismo, presidente di Autismo Italia-onlus e vicepresidente di Autisme Europe-Aisbl, è il vicepresidente del nuovo comitato esecutivo dell’Edf – European Disability Forum. Nel comitato esecutivo anche Rodolfo Cattani, dell’Unione europa dei ciechi,...
Apriranno in autunno i primi centri di Welfare Italia
Il tribunale dei minori, fondato dai nazisti, impedisce ai figli di coppie miste separate di lasciare il Paese. Un principio che il mondo contesta. Finora inutilmente
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive