Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
13 Febbraio 2009
Non profit
La Rai per il sociale ha contribuito alla ricerca con 57.025 euro, grazie ad appelli alla raccolta fondi tramite sms solidale e liberalità da privati, enti e imprese. I progetti di ricerca approvati nel corso del 2008 sono stati: «Studi...
di Redazione
È un vero mercato quello del calcio e i numeri si commentano da soli: complessivamente in Europa il Pil prodotto dal calcio nel 2007 è di quasi 14 miliardi di euro (dati rilevati nel rapporto annuale sul football elaborato da...
Quest'anno non sono state riaperte neppure le scuole: non ci sono soldi per gli insegnanti. Intanto è riesploso il colera. E la disoccupazione sfiora il 90%...
Richieste d'aiuto in crescita per il Centro milanese
NOLA. ENTI LOCALI E SUSSIDIARIETÀ La Fondazione per la sussidiarietà e l’associazione Centro di solidarietà G. Merliano organizzano la Scuola di sussidiarietà. L’iniziativa si propone di evidenziare le potenzialità del principio di sussidiarietà come nuovo approccio alla concreta gestione degli...
Centoquarant'anni di impegno a favore dei non vedenti
Gianni ha rinnovato l’iscrizione a Papillon. Credo sia uno dei soci “storici” della mia associazione di consumatori attenti, fondata nel 1992. Il fatto di per sé può essere una faccenda di routine (i soci sono 6mila), sennonché Gianni da due...
Il consorzio Goel diventa anche tour operator
di Luca Zanfei
segue da pagina 41D’altro canto, è necessario ripensare, su tutti i livelli di governance, il sistema dei servizi socio-sanitari per meglio qualificare la spesa pubblica anche introducendo sistemi premianti come la riduzione della pressione fiscale per Regioni ed enti locali...
«Nel mio film su Katyn c’è un solo personaggio russo positivo: è il capitano Popov. Ma basta un giusto per convincersi che i giusti esistono ancora. E che bisogna stare dalla loro parte». Chi parla è Andrej Wajda, il grande...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive