Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
7 Marzo 2006
Non profit
Un quinto della popolazione mondiale adulta è analfabeta, il 64% di questa quota è composto da donne: problemi e prospettive di soluzione in una tavola rotonda a Parigi fra Intervida e Unesco.
di Intervita
Dopo le Olimpiadi invernali di Torino, lo sci avrà la sua vetrina di prestigio sulle piste trentine di Andalo-Molveno dove, dal 10 al 12 marzo, scopriremo i nuovi campioni nazionali di sci alpino e n
di Centro Sportivo Italiano
6 Marzo 2006
Dalla distruzione delle risorse ittiche del Lago Vittoria, nasce un film mataforico sugli effetti collaterali della globalizzazione Tutto ha inizio negli anni Sessanta con un esperimento scientifico: l’introduzione di una nuova specie di pesce nel Lago Vittoria, il pesce persico...
di Joshua Massarenti
Bassa partecipazione al voto per eleggere i 147 delegati regionali che designeranno i due rappresentanti dei volontari in seno alla Consulta nazionale del Servizio civile
di Silvano Rubino
Sono già 50mila i candidati per i 15mila posti da volontario ai prossimi Mondiali di calcio, che si terranno in Germania. La scelta tra i candidati è prevista a metà marzo.
E' possibile conciliare la professione di infermiere professionale presso unazienda pubblica con il secondo lavoro, presso una onlus, senza incorrere in sanzioni disciplinari?
di Redazione
Anziani, famiglie in difficoltà, giovani precari, immigrati, senza casa, disoccupati. Sono loro i destinatari del progetto di prestito sociale. Di Loredana Aldegheri
Liniziativa della Fondazione genitori per lautismo accoglie fino a 24 disabili. E le mamme dicono: «Un giorno non ci saremo più. E lì i ragazzi imparano a vivere senza la famiglia»
di Daniele Biella
Solo nei paesi anglosassoni non è necessaria lautorizzazione delle autorità pubbliche in fase di costituzione di un nuovo soggetto. Di Roberta Pezzetti
Massimo Carlotto. Il suo Arrivederci amore ciao è diventato un film, in questi giorni in sala. In Nordest, ha raccontato il lato oscuro dello sviluppo di una parte dItalia.
di Chiara Brusini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive