Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
30 Settembre 2015
Non profit
Il 30 settembre è il termine ultimo per sanare eventuali irregolarità come l'iscrizione oltre il termine previsto o il mancato invio di documenti essenziali. Trascorso questo termine, i giochi sono chiusi
di Gabriella Meroni
29 Settembre 2015
Fra i benefici possibili anche quello di non essere tra le aziende che prioritariamente devono essere sottoposte a controlli da parte degli ispettori sia del Ministero del lavoro, Inps e Inail
di Giulio D'Imperio
Il presidente del Movimento Cristiano Lavoratori risponde alle accuse di presunte difformità tra l'intento dei contribuenti e la destinazione del 5 per mille che le Entrate avrebbero riscontrato su una piccola percentuale di dichiarazioni compilate dai Caf
Il Modavi mette a disposizione 8 assegni da 2500 euro l'uno per i figli di suicidi per motivi economici, ma da aprile a oggi ha ricevuto solo due richieste. «Le associazioni di categoria non collaborano, le famiglie si vergognano. A...
Questo, almeno, è quanto sembra emergere in chiusura all’ultima tappa di #nonsonoangeli, l’evento itinerante promosso da Nino Santomartino e Marco Binotto che sabato 26 settembre è approdato nella bella città di Verona, grazie all’organizzazione di Daniela Motti, collega fundraiser nota...
di Elena Zanella
28 Settembre 2015
Gli ultimi approvati riguardano il programma Erasmus+. Sono già 1361 contro i 1300 di tutto l'anno scorso, con un totale di fondi impegnati che supera i 7 milioni di euro
di Redazione
Grazie all'iniziativa delle figlie di una paziente della Fondazione Maugeri alcune associazioni di volontariato messinesi hanno raccolto i fondi necessari all'acquisto di un capnografo che evita i frequenti prelievi di sangue
Di qui a 5 anni saranno più del doppio i patrimoni che andranno allo Stato in mancanza di eredi. Se ne parlerà a Firenze in ottobre al corso che illustra a enti ecclesiastici e religiosi la possibilità di essere destinatari...
25 Settembre 2015
Per l’associazione quello del Papa è stato un discorso «di alta levatura e forza morale e intellettuale. Parole che non vanno solo ascoltate, ma anche seguite, agendo con coraggio e lavorando tutti insieme per il bene comune»
Gli emendameti del relatore hanno suscitato molte critiche, il professor Carlo Borzaga spiega perchè a parer suo sono invece ragionevoli. Riccardo Bonacina risponde rilanciando il dibattito
di Carlo Borzaga
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive