Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
28 Aprile 2025
Emergenze
Oltre 3.700 vittime e 5.100 feriti. «Il Myanmar già prima del sisma viveva una delle crisi più dimenticate nel mondo», dice Guido Calvi, responsabile progetti di Fondazione Avsi. «Dal 2021 c’è un conflitto di cui si parla poco e interessa...
di Anna Spena
26 Aprile 2025
Movimenti
Occupazione della tv nazionale e università bloccate, ma anche picnic e musica: i serbi chiedono un cambiamento con un moto pacifico. Ma l’ombra dell’influenza russa e la timidezza dell’Europa complicano lo scenario
di Francesco Crippa
25 Aprile 2025
Le parole di Francesco
Per Carlo Petrini, Francesco concepisce la lotta allo scarto come un porre fine alle forme di ingiustizia che impediscono l’emancipazione umana. Un compito a cui siamo tutti chiamati, credenti o non credenti. Otto intellettuali per otto parole-chiave del pontificato di...
di Carlin Petrini
Persone
Già nel suo primo viaggio a Lampedusa nel 2013, Papa Francesco denunciò la "globalizzazione dell'indifferenza" verso i migranti. E negli anni del suo pontificato non ha mai smesso di stare dalla loro parte e di difendere il lavoro delle ong....
24 Aprile 2025
VitaPodcast
Con l'economista che dirige il comitato scientifico di The Economy of Francesco abbiamo ripercorso la genesi e il lavoro di questa fondazione che il pontefice volle per studiare un'economia più inclusiva e più umana. «Il Papa, come nella parabola, s'è...
di Giampaolo Cerri
Papa Francesco ha rovesciato il tradizionale sguardo sulla povertà della Chiesa. Che da individuale diventa questione sociale. La sociologa Saraceno: «Nei suoi discorsi c'è l’indicazione al dovere di modificare i meccanismi che producono emarginazione». Otto intellettuali per otto parole-chiave del...
di Chiara Saraceno
Il Papa delle carceri
«Ogni volta mi chiedo perché mai io non sono lì dentro». Lo disse Francesco all'uscita dal carcere Regina Coeli di Roma. Luigi Manconi ricorda proprio questa frase: «Avvertire la tentazione del male ci turba. Rimuoviamo il carcere perché ci fa...
di Ilaria Dioguardi
Il Papa dell'ambiente
L’impegno ambientale del pontefice ha tracciato un legame profondo tra crisi climatica e disuguaglianze. Un messaggio forte che interpella governi, istituzioni e soprattutto le nuove generazioni. «Il Papa ha avuto il merito di portare questa riflessione a tutti», dice Barbara...
23 Aprile 2025
Il Papa della pace
Lo aveva rivelato in un messaggio inviato all’amico e giornalista Lucio Brunelli poco prima che la sua salute precipitasse. Il segno di un’attenzione e di una preferenza che dà la cifra dell’intero pontificato
di Giuseppe Frangi
Il Papa del dialogo
L’imam Hamdan Al-Zeqri, delegato nazionale Ucoii per il dialogo interreligioso e i rapporti con il Dap e gli istituti penitenziari ricorda Papa Francesco: «Ha costruito sempre ponti di dialogo, di incontro, di comprensione. Ha ribadito che il dialogo non c'è...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive