Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
8 Settembre 2025
La settimana parlamentare
Arriva lo “Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028”. Previsti 497mila nuovi ingressi. Pochi e irreali. Unioncamere propone per il prossimo quinquennio 640mila nuovi...
di Edoardo Patriarca
7 Settembre 2025
Venezia 82
Ha vinto il Leone d'Argento il film tunisino costruito attorno all'audio vero della telefonata con cui la piccola Hind Rajab, sola in auto tra i suoi familiari già morti, chiama la Mezzaluna Rossa per chiedere aiuto. Un film che mette...
di Stefano Laffi
Testimoni
In occasione della canonizzazione di Carlo Acutis abbiamo incontrato la sua tata polacca: «Carlo fa parte della mia vita e io lo ringrazio ogni giorno: mi sento molto privilegiata per essergli stata vicino. Ho tanta speranza in lui. La canonizzazione...
di Diletta Grella
5 Settembre 2025
Diplomazia umanitaria
Gli aiuti raccolti dall'antica organizzazione di volontariato alla fine del 2024 e agli inizi del 2025, sono giunti finalmente nella Striscia. Sbloccati a metà agosto, sbarcati in Israele tramite un canale umanitario dell'Onu, sono già in distribuzione grazie all'ong World...
di Giampaolo Cerri
Medio Oriente
È in partenza nei prossimi giorni da Catania per Gaza una delle due barche di Tom - Tutti gli occhi sul Mediterraneo, la flotta civile nata da un progetto congiunto tra Arci nazionale, Sailing for Blue Lab e Sheep Italia...
di Redazione
Attivismo
Latifa Oualhazi, tunisina, da 14 anni cerca il fratello Ramzy, scomparso durante una traversata in mare per raggiungere l'Italia. Oggi dirige l'associazione "Mères de disparus", portando avanti la battaglia iniziata della madre. «All’inizio ero isolata, aggressiva, poi quando ho iniziato...
di Cristina Giudici
Decine di migliaia di persone sfollate con operazioni militari dall'inizio dell'anno. «In tutta la Cisgiordania sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i palestinesi continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e...
4 Settembre 2025
Politica
«Washington invoca motivi di sicurezza, ma la decisione appare una scelta politica contro il riconoscimento dello Stato di Palestina», scrive il presidente emerito di Intersos Nino Sergi. «La comunità internazionale, l’Ue e l’Italia cederanno nuovamente alle scelte unilaterali di Trump?...
di Nino Sergi
Cinema
24 minuti di applausi per il film “The voice of Hind Rajab” della regista tunisina Kaouther Ben Hania. Racconta la storia di una bambina di sei anni intrappolata in un’auto sotto attacco nel nord della Striscia di Gaza: implorava di...
di Anna Spena
Scuola
Il riconoscimento della cittadinanza per le seconde generazioni può generare nell’arco di un decennio benefici economici per il bilancio dello Stato tra gli 800mila e i 3,4 milioni di euro ogni 100 nuovi cittadini. È la stima di "Chiamami col...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive