Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
16 Ottobre 2019
Economia
Un importante evento organizzato dallo Yunus Social Business Centre a Urbino ha portato al centro del dibattito il microcredito e la finanza etica per la lotta alla povertà e l'educazione
di Marco Marcocci
14 Ottobre 2019
Secondo una ricerca condotta in sinergia da KPMG e Nedcommunity sono 205 le “Dichiarazioni non finanziarie” pubblicate a inizio settembre 2019. Più del 90% delle aziende è alle prese con la seconda rendicontazione non finanziaria
di Redazione
Il premio Nobel per l’Economia è andato agli economisti Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer per «il loro lavoro per alleviare la povertà». Riproponiamo un'intervista con la Duflo, che avevamo incontrato proprio per i suoi lavori sulla povertà
di Marco Dotti
11 Ottobre 2019
Un appello a non lasciarsi sfilare il futuro: «Il Terzo Settore è il cuore pulsante del Paese, non una stampella»
Nel 2017, le istituzioni non profit attive in Italia sono 350.492: il 2,1% in più rispetto al 2016 e impiegano 844.775 dipendenti (+3,9%). Il settore continua a espandersi, come testimoniano i dati Istat presentati oggi a Bertinoro. Le istituzioni crescono...
Prende il via la XIX edizione delle giornate organizzate da AICCON. Cresce il bisogno di cambiare un sistema unicamente improntato al profitto ma, come rileva una ricerca di Swg, è ancora grande la confusione su quale nuovo paradigma adottare
9 Ottobre 2019
«Nelle nostre realtà è donna il 61% degli occupati, il 40,5% dei soci e la governance raggiunge il 25,6%», spiega Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, presentando i dati al convegno “Innovazione è Cooperazione al Femminile”
8 Ottobre 2019
La Consulta Nazionale Antiusura presenta al Ministero dell’Economia una serie di proposte per recuperare il valore sociale del credito
L'esperienza giapponese insegna alcune cose importanti. In primo luogo, la politica monetaria, espansiva finché si vuole, non può nulla quando si perde l'appetito per il debito
di Christian Marazzi
2 Ottobre 2019
Fra le evidenze della settima edizione de Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale c’è l’importanza del capitale umano, relazionale e ambientale nelle valutazioni degli investitori
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive