Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
4 Febbraio 2017
Economia
Secondo l'Economist il rimpatrio delle multinazionali è iniziato prima della rivolta populista del 2016. La loro redditività finanziaria è diminuita a vantaggio delle imprese locali, la loro abilità di arbitraggio fiscale sembra essersi esaurita e la riduzione dei costi del...
di Christian Marazzi
3 Febbraio 2017
A Figline Valdarno la Scuola di economia civile è incubatore di un nuovo pensiero e di una nuova prassi economica. L’anno di presenta con tante proposte. Luigino Bruni, che è tra i fondatori, spiega perché qui ci si prepara al...
di Giuseppe Frangi
Il 22 febbraio torna a FabriQ Legal-Up, un ciclo completamente gratuito di sei incontri a cadenza mensile sugli aspetti legali più rilevanti per le startup innovative e le idee d’impresa in ambito sociale e tecnologico
di Cristina Barbetta
In dieci anni gli immigrati residenti nel nostro paese hanno inviato a casa oltre 64,5 miliardi di euro. Ma dal picco del 2011 la crisi si è fatta sentire anche per questi lavoratori, che hanno ridotto di quasi un terzo...
di Gabriella Meroni
2 Febbraio 2017
Rispondere alle sfide delle associazioni non profit e delle imprese socialmente responsabili: queste le ragioni della nascita esattamente il 2 febbraio del 2015 della startup pensata e voluta dal suo Ceo Francesco Quistelli. Guardando al futuro tre le parole chiave...
di Redazione
1 Febbraio 2017
L’ex siderurgica bergamasca oggi nel settore del riciclo è un gioiellino che fattura 100 milioni di euro l’anno e ha quasi raddoppiato i dipendenti. La storia raccontata sul numero di Vita di gennaio
di Sara Bragonzi
31 Gennaio 2017
La charity inglese ha vinto il Dream Fund del People’s Postcode Lottery, in partnership con the Royal London Society for Blind People (RLSB) e the Royal Association for Deaf People (RAD).
Mastercard innova il welfare aziendale in Italia lanciando un programma dedicato ai dipendenti che diventano padri: otto settimane di congedo retribuito, a carico dell'azienda, da usare subito o spalmato nel tempo
di Sara De Carli
30 Gennaio 2017
Sabato 4 febbraio Francesco incontrerà 1100 attori dell’Economia di Comunione (EdC), in maggioranza imprenditrici e imprenditori, che hanno scelto la comunione come stile di vita personale e aziendale. Un'esperienza attiva dal 1991 che sta mettendo in atto nuovi progetti
26 Gennaio 2017
L’intervista all’economista Marcello Esposito sul chiacchierato matrimonio tra le due più antiche e grandi realtà finanziarie italiane. «È evidentemente una manovra protezionista di Intesa che teme l’ennesimo shopping d’Oltralpe»
di Lorenzo Maria Alvaro
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive