Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
16 Settembre 2016
Formazione
«Periferie» è la parola chiave per capire tutto il pontificato di Papa Francesco. Ma lui non propone progetti, bensì processi: andare, uscire, radicarsi in questi luoghi che sono il vero cuore delle città. Andrea Riccardi ne parla sul numero di...
di Sara De Carli
15 Settembre 2016
«Quel padre, che non fa fare i compiti al figlio per insegnargli a vivere, è la dimostrazione che il patto generazionale, il patto tra genitori e insegnanti è saltato e questo è un male». È l’amara considerazione dello scrittore Ganni...
di Lorenzo Maria Alvaro
Intervista a Maurizio Parodi, dirigente scolastico e autore di un libro che da anni fa parlare di sé, "Basta compiti". «La Finlandia, al top mondiale nelle classifiche ufficiali sull'educazione, ha abolito i compiti. Noi invece siamo maglia nera e facciamo...
di Daniele Biella
14 Settembre 2016
Il tribunale di Torino ha respinto il reclamo del Miur contro la decisione che aveva di fatto riconosciuto alle famiglie il diritto di mandare i bambini a scuola portandosi il pasto da casa. Ma la mensa è un nodo forte...
13 Settembre 2016
Il 21 settembre l'associazione presenterà il XIV Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola. Vita ha intervistato la responsabile scuola Adriana Bizzarri per avere delle anticipazioni. «È importante che si istituisca un organo di controllo che verifichi la bontà...
L'Università di Milano-Bicocca con il Gruppo Cgm lancia una nuovo corso di perfezionamento in "Management per l'innovazione sociale nel non profit: la prospettiva dell'economia civile" rivolto a giovani laureati in tutte le discipline che desiderano lavorare nel Terzo settore e...
di Antonietta Nembri
A un anno dalla riforma e ad inizio anno scolastico, Vita ha messo a confronto il ministro Stefania Giannini con tre protagonisti del mondo dell’istruzione: Eraldo Affinati, scrittore e fondatore della scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, Irene Baldriga,...
12 Settembre 2016
La rivoluzione dei social e del mobile è troppo recente per trarre conclusioni sui suoi benefici e sui suoi rischi. Soprattutto per noi adulti, che abbiamo incrociato il cellulare quando le nostre relazioni sociali e i nostri schemi mentali erano...
di Semi di melo
9 Settembre 2016
La fondazione lancia un augurio video per l’inizio dell’anno scolastico. «Vogliamo fare la nostra parte per rendere tutti un po’ più sensibili e consapevoli dell’importanza dell’inclusione» ha spiegato la dg Francesca Pasinelli
di Redazione
Si chiamano Laboratori territoriali per l’occupabilità. Sono progetti per rafforzare lo sviluppo delle conoscenze pratiche e le competenze trasversali. E preparare i ragazzi a quella che è la vocazione produttiva di ogni territorio
di Gabriella Meroni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive