Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
28 Gennaio 2014
Formazione
Il mondo del calcio fa i suoi “numeri” spesso e volentieri. Il tifo, le scommesse, le partite truccate, i giocatori con avventure varie. Però quello che leggo in questi giorni mi spaventa più di tutto. Il titolone del giornale è:...
di Don Antonio Mazzi
27 Gennaio 2014
Il corso ha lo scopo di formare figure professionali chiamate a disegnare, gestire e monitorare servizi e a facilitare l’integrazione degli immigrati e delle loro famiglie. Iscrizioni entro il 19 febbraio
di Redazione
25 Gennaio 2014
Giocare a calcio nello stadio della squadra del cuore? Tra qualche settimana sarà possibile anche in Italia. E sarà a fin di bene. Football Aid, organizzazione no profit, nata in Scozia nel 2000 e che dal 2001 organizza partite per...
di Roberto Brambilla
24 Gennaio 2014
A Parigi, nel 20° arrondissement, Belleville, il quartiere caro a Daniel Pennac che qui ha ambientato la saga di Malaussène il protagonista di quattro suoi romanzi (“il paradiso degli orchi”, “la fata carabina”, “la prosivendola” e “signor Malaussène”) compie 137...
di Davide Pesce
Per la prima volta la Cattolica inserisce nei suoi Open day un momento esplicitamente dedicato ai genitori. «Prendiamo atto di un fenomeno in crescita, sempre più genitori accompagnano i figli in visita ai campus». E il rischio "bamboccioni"?
di Sara De Carli
23 Gennaio 2014
In una società sempre più multiculturale, questi professionisti sono capaci di progettare interventi educativi a carattere interculturale nella scuola, in ambito sociale, nel campo dell’educazione allo sviluppo e della cooperazione internazionale
Il sottosegretario Rossi Doria relaziona in Parlamento sugli esiti della lotta alla dispersione scolastica: «sta diminuendo, ma non abbastanza»
Oggi pomeriggio alla Camera un seminario di studi per riflettere sull'idea di portare da 5 a 4 gli anni di scuola superiore
Coordinato da Paolo Ferrara, responsabile comunicazione e raccolta fondi di Terre des Hommes e docente di fundraising, si svolgera in diretta online alla presenza di esperti con cui si potrà interagire con domande e interventi
Gli esperti incaricati dal ministro Carrozza di valutare gli atenei a distanza sono molto critici sulla qualità della loro offerta formativa, giudicando addirittura "meno preparato" chi si laurea online. E mentre le iscrizioni sono in calo, chi ci lavora difende...
di Gabriella Meroni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive