Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
11 Febbraio 2000
Famiglia
Curare la persona e non solo il paziente,promuovere una cultura sanitaria che incoraggi una concezione integrale della salute.Questa la sfida dei sanitari cattolici
di Redazione
Mi chiamano la violinista dei morti, . Sono diventata amica di tanti piccoli malati «La verità è che ho visto troppi bimbi morire completamente da soli»
di Alessandra Costa
4 Febbraio 2000
www.disasterrelief.org é il sito Internet creato dalla Croce Rossa Americana, Cnn Interactive ed Ibm per fornire informazioni sulle emergenze umanitarie.
Un treno da Bolzano fino a Palermo per combattere il razzismo. Lo propone il Cocis con gli Affari sociali. Nelle stazioni ferroviarie foto e musica per l'integrazione
3 Febbraio 2000
Se Hollywood si scopre solidale Tre neri candidati per la statuetta: non era mai successo nella storia. E poi grandissimo spazio a film sociali.
di Antonio Autieri
28 Gennaio 2000
Sono centinaia di milioni, più che in ogni altra epoca della storia. Vivono in balia di ogni prepotenza: dai bambini arruolati negli eserciti, alle donne vittime di maniaci legalizzati.
di Carlotta Jesi
Secondo il quotidiano argentino Clarin, 6 campioncini di 13 anni sono stati comprati da una società di serie C1. Intanto la Federcalcio conferma 50 tesseramenti illegali in Piemonte.
di Pasquale Coccia
Le mura domestiche sono sempre più spesso teatro di violenze sui bambini. Per quelle sessuali e quelle fisiche i padri ancora sotto accusa. Ma la società non vede
di Cristina Corbetta
Nel 99 crescono gli sportivi del Bel Paese: 15 milioni di persone svolgono unattività fisica regolare. Ma i dati forniti fanno acqua. A valutare il nostro sport sarà lEuropa
21 Gennaio 2000
Là dove abitava il santo di Loyola oggi ha sede una lavanderia-stireria in cui lavorano 10 extracomunitari in fuga dai loro Paesi.
di Paolo Giovannelli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive