Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
16 Settembre 2009
Famiglia
La Corte d'Appello di Roma dice «non possiamo attendere in eterno il recupero delle capacità genitoriali»
di Sara De Carli
15 Settembre 2009
Si è svolto oggi a Palazzo Chigi un incontro tra Carlo Giovanardi, sottosegretario alla famiglia e la Presidenza del Forum delle associazioni familiari. Il presidente del Forum, Francesco Belletti, ha, tra l’altro, illustrato a Giovanardi alcune proposte che potrebbero essere...
di Redazione
Il progetto è stato inaugurato al Bambin Gesù di Roma
di Maurizio Regosa
Accanto alle iniziative culturali, spazio alla cooperazione fra i due paesi. E Avib lancia un concorso
L'assessore Valdegamberi, di ritorno da una missione a Kiev, annuncia la stesura di un'intesa per sostenere i ragazzi dei soggiorni climatici
di Benedetta Verrini
Il governo italiano, attraverso il Coordinamento nazionale dei Servizi per l’Affido, sta realizzando un imponente lavoro di monitoraggio e approfondimento delle prassi d’affido in tutti i servizi sociali del territorio. Il Progetto è stato intitolato “Un percorso nell’affido” e si...
Durante l’affido, gli operatori dei Servizi sociali e sanitari assicurano:· sostegno individuale con incontri periodici di verifica o con contatti più frequenti in caso di necessità;· sostegno attraverso la partecipazione a gruppi di famiglie affidatarie;· verifica periodica dell’evoluzione del progetto....
L’art. 5 comma 1 della legge sull’affidamento e l’adozione elenca i compiti dell’affidatario nei confronti del minore: “L’ affidatario deve accogliere presso di sé il minore e provvedere al suo mantenimento e alla sua educazione e istruzione, tenendo conto delle...
Le persone interessate si possono rivolgere al servizio sociale del comune di residenza o di un altro territorio o alle associazioni del privato sociale che si occupano di affidamento, per avere le prime informazioni.La preparazione e la valutazione degli affidatari...
I minoriPossono essere italiani o stranieri, neonati, bambini di due o tre anni, frequentare la scuola materna, elementare o la scuola media, essere già più grandi ed avere fino a diciassette anni compiuti. Possono anche avere problemi di salute o...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive