Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
9 Novembre 2018
Cultura
La biografia di Hans Asperger, il cui nome è oggi essenzialmente legato alla sindrome omonima e, più in generale, a quello che oggi viene definito come “spettro autistico”, ci rimanda a un intrico di violenza e burocrazia, scienza e retorica,...
di Francesco Paolella
Arriva il decalogo salva clima per aiutare gli italiani a combattere personalmente il cambiamento climatico a tavola. L’iniziativa è della Coldiretti in occasione dell’apertura del farmers’ market metropolitano coperto di Milano
di Redazione
8 Novembre 2018
Sabato 10 novembre a Canelli (At) accensione dell’albero donato dai vigili del fuoco trentini in ricordo dell’alluvione del ’94. Distrutta la produzione di spumante, il fango lascia spazio alla conta dei danni e restituisce ricordi che si trasformano in installazioni...
di Giorgia Brescia
7 Novembre 2018
Il Vaticano rivendica la propria percentuale sugli ingressi alle Catacombe di San Gennaro a Napoli. Peccato che quel monumento è rinato grazie all’investimento imprenditoriale dei ragazzi della cooperativa La Paranza che lo hanno in gestione da oltre 10 anni
di Giuseppe Frangi
Torna l’artista Diana Tejera con il suo ultimo lavoro “Mi fingo distratta”, un disco introspettivo ma in costante dialogo con ciò che è esterno al proprio sé. «Nato alla fine di un percorso disegnato negli ultimi tre anni in cui...
di Lorenzo Maria Alvaro
Parte il progetto di crowdfunding che racconterà la Serenissima, in una mostra fotografica d’autore, firmata dal veneziano Michele Alessio. La mostra, che aprirà a settembre del 2019, è un appello per salvare la città dal turismo di massa e dallo...
6 Novembre 2018
L'opera dello scrittore francese Patrick Chamoiseau è poesia, saggio, manifesto, un appello a rimanere sensibili a ciò che l’idea di umani ha di più umile e luminoso. E chiede di aprire in noi un altro immaginario per combattere odio, rifiuto...
di Anna Spena
3 Novembre 2018
L'open space come paradigma del vuoto morale. Nel suo ultimo libro, "Bontà", pubblicato da Einaudi, Walter Siti getta uno sguardo lucidissimo sull'unico salto di paradigma che il mondo della cultura sembra in grado di compiere: quello verso il niente
di Marco Dotti
31 Ottobre 2018
Quante persone servono per fare un esodo? Come si misura l’identità di un individuo? Dopo quante generazioni una famiglia può dirsi integrata? Quanti i chilometri serve percorrere per essere definiti migranti? Dove iniziano e dove finiscono i confini? Domande quanto...
di Rossana Cavallari
Torna a Lucca Comics & Games il connubio tra Unicef Italia e Sergio Bonelli editore. In occasione del Festival del Fumetto, cinema di animazione, illustrazione e gioco, in corso nella città toscana fino al 4 novembre, si potranno acquistare le...
di Antonietta Nembri
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive