Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
9 Settembre 2016
Cultura
A San Giovanni a Teduccio, quartiere delle periferia orientale della città partenopea, vent'anni fa è nata l'associazione “Gioco immagine e parole” per insegnare ai bambini «che esistono altre alternative al degrado», racconta a Vita.it la fondatrice Mariarosaria Teatro. Quell'esperienza si...
di Anna Spena
8 Settembre 2016
Un biologico tutto con il segno più e con tassi di crescita a due e tre cifre quello che emerge dalle 50 pagine del Rapporto Bio Bank 2016. Ecco tutti i trend
di Redazione
Al via giovedì 8 settembre al Museo Diocesano di Milano "Tra Cascine e Abbazie", la manifestazione che per quattro giorni pone al centro dell'attenzione un territorio ancora poco conosciuto lungo la Vettabbia e il parco omonimo. Spettacoli, concerti, laboratori ed...
di Antonietta Nembri
Mentre è in fase di avvio la sperimentazione in 300 centri di formazione professionale del sistema duale, a Firenze un seminario fa il punto sui nuovi scenari.
Si chiama Robinù il docufilm che racconta per la prima volta sul grande schermo la storia dei baby boss della Camorra.
di Monica Straniero
7 Settembre 2016
Sono stati presentati da Tv2000, su tre temi che raramente entrano nei palinsesti. Come spiega il direttore Paolo Ruffini «sono un tentativo di sfuggire alla tv “di plastica”e di portare gli spettatori in luoghi e situazioni che altrimenti non avrebbero...
di Giuseppe Frangi
“La Soledad” di Jorge Thielen Armand, “Die Einsiedler” di Ronny Trocker e “Rocco” di Thierry Demaiziere. Tutti i film più importanti in concorso accompagnano lo spettatore attraverso solitudine e heimat
di Joshua Zanzibar
6 Settembre 2016
Dal 7 all'11 settembre si terrà a Mantova il Festival della Letteratura, arrivato alla sua ventesima edizione. Marzia Corraini, tra gli ideatori della grande festa culturale, racconta a Vita.it che «sono i 700 volontari l’elemento più importante. Senza di loro...
Per due settimane nel quartiere "Selvaggio" della città di Ragusa - da sempre oggetto di critiche che riguardano il progetto urbanistico dove la cementificazione massiccia ha occupato tutto lo spazio pubblico - arriveranno 5 street art di fama internazionale per...
5 Settembre 2016
C’è solo un modo, spiega il sociologo Evgeny Morozov, per rendere davvero incisiva la nostra critica all'ideologia della Silicon Valley: affrontare il problema economico e finanziario, ma ricordando il ruolo sempre più importante che i “signori del silicio” rivestono nell’architettura...
di Marco Dotti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive