Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
18 Luglio 2016
Cultura
In prima nazionale a Bologna, fino al 22 gennaio 2017, la mostra dedicata ai fratelli Lumière: una eccezionale raccolta di materiali originali per scoprire come è nato il cinema.
di Mara Cinquepalmi
14 Luglio 2016
Mentre facciamo ancora i conti con i postumi della Brexit e continua l'emergenza migrazioni, l’Orchestra di Igor Coretti-Kuret, un’ottantina di giovani talentuosi musicisti, dimostra che l’integrazione è possibile
di Francesco Crippa
Melania Gazzotti, avvocato con una attenzione particolare all'illustrazione,è l'organizzatrice del corso che si tiene a Castagneto Carducci dal 5 al 7 agosto con Olimpia Zagnoli
di Francesco Izzo
12 Luglio 2016
È stato aperto a Napoli: si chiama Mamt che sta per “Mediterraneo, arte, musica, tradizione”. Ovvero il Museo della Pace. Attraverso cinque piani e dodici percorsi emozionali si possono (ri)scoprire le radici comuni dei popoli del Mare Nostrum
Il dietro le quinte della copertina del numero in edicola di VITA bookazine: un lavoro di team tra il nostro ufficio grafico e il collettivo di illustratori Studio Fludd
di Matteo Riva
11 Luglio 2016
Si chiama GamesDoneQuick la maratona on-line che si gioca due volte l’anno dedicata a tutti gli appassionati di videogiochi. Con un’edizione invernale e una estiva, raccoglie fondi che poi devolve alle non profit. Sette giorni non stop dove 177 "Speedrunning"...
di Anna Spena
Per l'Agesci anche il camminare su un sentiero montano è un mezzo per educare i giovani a «rispettare il passo dell’ultimo in modo che nessuno resti indietro», sottolinea Massimo Gavagnin, delegato dell'associazione per i rapporti con il Cai. Il Club...
di Antonietta Nembri
L'Associazione Italiana Dislessia mette a disposizione dal 18 luglio un servizio di testi scolastici in formato digitale riservato agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. I libri sono utilizzabili con strumenti compensativi come reader vocali, mappe concettuali e sistemi interattivi per...
di Gabriella Meroni
8 Luglio 2016
Si chiama “Un secolo di Italiani” lo speciale che fotografa attraverso i dati i cambiamenti sociali del nostro Paese negli ultimi cento anni ed è parte di “Italiani.Coop”, il nuovo strumento di ricerca e analisi curato dall’ufficio studi Coop
di Ottavia Spaggiari
Scappare da morte, distruzione, tragedie ed orrori. Cercare la vita al di là del mare. Ed incontrare la morte. Sigh.
di Stefano Lancini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive