Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
31 Marzo 2015
Cultura
Dopo il caso Foody, la discussa mascotte di Expo 2015, in queste ore è scoppiata la polemica per un altro logo. Si tratta del nuovo simbolo dell'assessorato Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia. Al grande pubblicitario italiano, forse per la...
di Lorenzo Maria Alvaro
30 Marzo 2015
Uno spettacolo dove detenuti e ex-detenuti del carcere di San Vittore, prendono i panni di Alda Merini. Gli attori del Cetec, sul palco, sembrano tutti artisti navigati. La mente di tutto il progetto è la regista e attrice Donatella Massimilla
di Anna Spena
Si tratta di una realtà pedagogica mondiale per i bambini degli ultimi anni del nido e della scuola materna, nata in Danimarca negli anni ’50 e arrivata in Italia per iniziativa di genitori, educatori, associazioni. Domani, a Roma, si riflette...
di Carmen Morrone
27 Marzo 2015
Ovunque, in Europa, si discute di scuola. Si propone, si commenta, si critica. Forse è anche il caso di rileggere. Rileggere, ad esempio, quanto scrive Michel Serres, filosofo e docente a Stanford e membro dell'Académie française, che nei suoi lavori...
di Marco Dotti
26 Marzo 2015
Arriveranno a Casal di Principe, con un importante gruppo di opere del 600 napoletano. Un modo per far capire come il riscatto passa anche attraverso l’arte. Parla il sindaco Franco Natale
Pubblicato il rapporto Censis sulla comunicazione. In Italia, è iscritto a Facebook il 50,3% dell'intera popolazione (il 77,4% dei giovani under 30), YouTube raggiunge il 42% di utenti (il 72,5% tra i giovani) e il 10,1% degli italiani usa Twitter.
L'associazione Rive, che riunisce le esperienze di abitare sostenibile ed ecologico, in meno di vent'anni ha quintuplicato il numero dei villaggi aderenti. E sostiene anche esperienze di co-housing sociale. Ecco la mappa italiana
di Gabriella Meroni
Debora del Pistoia, coordinatrice del Cospe, che si sta occupando di un progetto innovativo su libertà di informazione, libertà di espressione e libertà di associazione in Tunisia, Marocco, Egitto e Palestina
di Giada Frana
25 Marzo 2015
Guardata spesso con sufficienza, ignorata dal "pubblico che conta", nel 2014 l'editoria per ragazzi ha visto aumentare il proprio fatturato del 5,7%. Merito di tanti editori che non hanno ceduto alla retorica del "supermarket" e dei lettori: piccoli, ma intransigenti
Presentata alla Fiera del Libro di Parigi, una macchina permette di stampare un libro (vero) in soli 5 minuti, attingendo da database di centinaia di migliaia di titoli. Forse si prepara una piccola rivoluzione nel mondo dell'editoria, fuori dalla retorica...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive