Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
2 Marzo 2015
Cultura
Sul sito della Generatività italiana sbarca l’esperienza degli istituti aperti al territorio e alla società civile nel solco dell’esempio dell’Istituto Luigi Cadorna di Milano, iniziata nel 2006 dall’intuizione del dirigente scolastico di allora Giovanni Del Bene
di Elena Bagalà
Finisce una delle più fortunate serie televisive americane che per sette stagioni ha trattato i temi del non profit con leggerezza.
di Redazione
La lingua è viva: ogni anno nuove parole ed espressioni ci raccontano le nuove generazioni. Il Dizionario etimologico storico napoletano le raccoglie tutte. «Una lingua che cambia è sintomo di buona salute. Quelle che non cambiano, sono quelle che non...
di Anna Spena
Il social network lancia una nuova funzione che consente di segnalare post "sospetti" di amici in crisi. Obiettivo dichiarato, prevenire i suicidi. Per non dover più dire "ecco cosa scriveva su facebook prima di togliersi la vita"
di Gabriella Meroni
27 Febbraio 2015
Una grande esposizione che porta la cattedrale meneghina nel cuore dell'Europa. Promossa con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e con il patrocinio di Expo 2015, Regione Lombardia e Comune di Milano, la mostra è stata presentata il 25 febbraio
Il grande designer ha incontrato i ragazzi che frequentano le scuole di formazione. La sua raccomandazione: «Create oggetti vivi, cioè diversi da voi»
di Giuseppe Frangi
Nelle messe di domenica 1 marzo tutta la diocesi ambrosiana è chiamata a pregare per i cristiani perseguitati e uccisi in Libia, Siria e in generale in Medio Oriente e in Africa
di Antonietta Nembri
I pagamenti arrivano con anni di ritardo o, peggio, non arrivano. La precarietà è selvaggia e i contratti quasi non esistono e, anche quando esistono, nessuno sembra considerarlo lavoro. Sta crescendo il divario tra gli ideali che spingono molti ragazzi...
di Marco Ehlardo
26 Febbraio 2015
La fotografia come strumento di reinserimento sociale. L'associazione francese Deuxième Marche ha messo in mano ai senza dimora la macchina fotografica. Il risultato in mostra a Parigi
Il grande regista entrò con la macchina fotografica tra le macerie. Ora svela un segreto di quell’esperienza: «all'improvviso vidi una luce diversa splendere attraverso la polvere e il fumo. Era il sole che per la prima volta illuminava direttamente lo...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive